Raggruppamento temporaneo di impresa e scioglimento A cura dell’avv. Filomena Agnese Chionna La Corte di giustizia affronta la questione relativa alla compatibilità con il diritto europeo del subentro di una della società costituenti un originario raggruppamento temporaneo, in caso di scioglimento del raggruppamento stesso per...
Read More
9 Giugno 2016 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare, Diritto internazionale e diritto comunitario
No Comment
A cura dell’avv. Filomena Agnese Chionna RICOSTRUZIONE DEL FATTO Oggetto di analisi è una gara per l’affidamento del servizio di integrazione didattica a favore degli allievi con disabilità, da aggiudicarsi con l’offerta economicamente più vantaggiosa, mediante la quale veniva disposta l’aggiudicazione provvisoria. Ssuccessivamente, la...
Read More
8 Giugno 2016 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare
No Comment
Le clausole dell’assicurazione: così tante…così illecite A cura del dott. Mario Sessa Aprendo i commentari di giurisprudenza può rinvenirsi un’ampia gamma di clausole che vengono inserite nel contratto di assicurazione. Certo non può negarsi che l’autonomia contrattuale sia uno dei principi basilari del nostro ordinamento...
Read More
10 Maggio 2016 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare, Diritto e Processo Civile
No Comment
Nota a Cassazione civile, sezione I, sentenza 15 febbraio 2016, n.2900 A cura dell’avv. Filippo Campanile Con la sentenza 2900 del 15 febbraio 2016 la Corte di Cassazione si è pronunciata sullo schema contrattuale finanziario denominato “4 You”, proposto alla clientela dall’allora Banca 121 (oggi...
Read More
4 Maggio 2016 Angela Allegria
Cassazione Civile, Diritto Commerciale e Fallimentare, Note a sentenza
No Comment
Avvalimento: possibilità di sostituzione dell’impresa ausiliaria che abbia perso i requisiti A cura dell’avv. Filomena Agnese Chionna Di recente, si è posta la questione inerente alla sopravvenuta perdita dei requisiti dell’impresa ausiliaria, e di conseguenza, la mancata previsione della sostituibilità della stessa, si pone in termini...
Read More
29 Aprile 2016 Angela Allegria
Corti internazionali/Cedu/Giustizia UE, Diritto Commerciale e Fallimentare
No Comment
Il contratto di rete: la possibile risposta delle imprese alla crisi A cura dell’avv. Martina Tosetti[1] “Le nuove sfide aperte dalla globalizzazione, l’esposizione di numerose PMI e settori dell’economia alla competizione internazionale e le problematiche collegate all’attuale fase di difficoltà economica e finanziaria, hanno...
Read More
7 Aprile 2016 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare, Diritto e Processo Civile
No Comment
SOCIETA’ A CAPITALE PUBBLICO E ASSOGGETTABILITA’ A FALLIMENTO. ASPETTI PROBLEMATICI. Francesco Nicotra SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La questione della natura delle società a capitale pubblico – 3. Le tesi che propendono per il regime giuridico privatistico – 4. Le tesi che escludono la...
Read More
21 Ottobre 2015 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare
No Comment
CONCORRENZA SLEALE: STORNO DI CLIENTI DA PARTE DI UN EX DIPENDENTE DELL’AZIENDA A cura dell’ Avv. Giuliana Degl’Innocenti La fattispecie da prendere in considerazione ai fini che qui interessa è quella della concorrenza sleale ed in particolar modo “lo storno dei clienti da parte...
Read More
12 Ottobre 2015 Angela Allegria
Diritto Commerciale e Fallimentare, Diritto e Processo Civile
No Comment
Lavori in corso su ordinazione: disciplina civilistica e fiscale (a cura di Roberto Pischedda[1]) Abstract Il presente documento si prefigge l’obiettivo di analizzare da un punto di vista civilistico, anche alla luce del nuovo principio contabile OIC 23, e fiscale la valutazione ed il relativo...
Read More
31 Gennaio 2015 Federica Federici
Diritto Commerciale e Fallimentare, Diritto Tributario, News & Rubriche
No Comment
La sindacabilità nel merito della proposta di concordato preventivo da parte del giudice Cass. Sez. Unite 1521/2013 a cura della D.ssa Filomena Agnese Chionna Il fatto La società proponeva istanza di ammissione a concordato preventivo con cessione di beni ai creditori, prevedendo un soddisfacimento integrale...
Read More
16 Febbraio 2013 admin
Cassazione Civile, Diritto Commerciale e Fallimentare, Massimario, News & Rubriche, Note a sentenza
No Comment
Seguici su Facebook :