Archivi categoria: News & Rubriche

Benvenuti in NFD

Nuove Frontiere del Diritto, oltre ad essere sito di informazione giuridica, è anche rivista giuridica telematica gratuita, registrata presso il Tribunale di Roma e dotata di un proprio codice ISSN. Nuove Frontiere del Diritto opera in tutta Italia come Sportello Avvocato per cittadini, Tutorato universitario per gli studenti, offre formazione giuridica ai professionisti, organizza convegni gratuiti, pubblica rubriche, news e aggiornamenti giuridici e sul mondo dei concorsi… e tanto altro ancora.

Visita la pagina www.nuovefrontierediritto.it/perche-associarsi/ e scopri come diventare MEMBRO DELLA REDAZIONE, RELATORE di convegni, CONSULENTE LEGALE dello SPORTELLO AVVOCATO, DOCENTE dei corsi, come PUBBLICARE ANNUNCI sulle BACHECHE CERCO&TROVO (domiciliazioni, studi professionali, pratica legale, ecc.), come PUBBLICARE I TUOI E-BOOK, come entrare a far parte del team de “L’ESPERTO RISPONDE“, costituito da psicologi, MEDICI LEGALI, INGEGNERI, GRAFOLOGI e periti e consulenti qualificati.

Sito Internet e Social Network:

www.nuovefrontierediritto.it

https://twitter.com/NFDiritto

http://www.facebook.com/groups/234442686631169/docs/#!/NuoveFrontiereDelDiritto

 

 

Presentazione Scuola Unione per l’Italia. Formazione in Cultura politica e dialogo internazionale. 15.10.2022

I movimenti Uniti per Unire, Comai, Unem, Cristiani in Moschea, Ansimed, presentano la “Scuola Unione per l’Italia. Formazione in cultura politica e dialogo internazionale”.

SABATO 15 OTTOBRE 2022  ore 17.30 -19.30

Presentazione e Prima Conferenza

               Modera : Prof.ssa Laura Mazza ( Consigliere diplomatico UXU)

(Parleranno i nostri esponenti dei Movimenti, Associazioni e Comunità sulla Cultura politica e Dialogo Internazionale sui vari argomenti)

LA NOSTRA MISSIONE: Preparare politici internazionali ( italiani e di origine straniera) per essere coinvolti

direttamente nella vita politica e sociale attraverso l’esperienza dei nostri movimenti.

Interventi
Presentazione della Scuola UNIONE PER L’ITALIA ( Prof. Foad Aodi)
Ordine pubblico e sicurezza; la buona politica per una sana convivenza sociale ( Prof.ssa Federica Federici)
La cultura politica e il multiculturalismo ( Dr. Claudio Rossi)
La cultura politica e il diritto dell’immigrazione ( Prof. Avv. Leonardo Ercoli)
La via del dialogo interreligioso, un cammino comune nel rispetto delle identità ( Teologa Serena T. Forni)
Il ruolo dell’Università nella cultura politica ( Prof. Carlo Gaudio)
La cultura politica e la sanità ( Prof. Karman Paknegad)
Cultura politica-immigrazione-Interventi di sostegno e indirizzo nella politica Economica in ambito nazionale ed internazionale ( Dr. Roberto Strafile)

Invito dal Movimento Uniti per Unire, Amsi ,Co-mai e UMEM aperto a tutti .
Il 15 Ottobre dalle ore 17.30.

Si prega di confermare .
Grazie
Foad Aodi

Scuola Unione per l’Italia ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento:
Scuola Unione per l’Italia.
Formazione in Cultura Politica e Dialogo Internazionale.
Ora: 15 ott 2022 05:30 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/87539104820?pwd=TDlpN2U0M2cwaC9Jb09BZll0WVV4Zz09

ID riunione: 875 3910 4820
Passcode: 604301
Un tocco su dispositivo mobile
+13462487799,,87539104820#,,,,604301# Stati Uniti (Houston) +13863475053,,87539104820#,,,,604301# Stati Uniti

Componi in base alla tua posizione
+1 346 248 7799 Stati Uniti (Houston)
+1 386 347 5053 Stati Uniti
+1 564 217 2000 Stati Uniti
+1 646 558 8656 Stati Uniti (New York)
+1 646 931 3860 Stati Uniti
+1 669 444 9171 Stati Uniti
+1 669 900 9128 Stati Uniti (San Jose)
+1 719 359 4580 Stati Uniti
+1 253 215 8782 Stati Uniti (Tacoma)
+1 301 715 8592 Stati Uniti (Washington DC)
+1 309 205 3325 Stati Uniti
+1 312 626 6799 Stati Uniti (Chicago)
ID riunione: 875 3910 4820
Passcode: 604301
Trova il tuo numero locale: https://us02web.zoom.us/u/kc4yCxWWHU

Entra tramite Skype for Business
https://us02web.zoom.us/skype/87539104820

Elezioni delegati Cassa Forense

✅ ELEZIONI DELEGATI CASSA FORENSE.

🕗 Puoi VOTARE ancora tutti i giorni fino a venerdì 30 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 presso l’Aula avvocati del Palazzaccio.
Oggi, a causa del maltempo, soltanto 294 colleghi presenti alle urne.
🖊️ VOTA E FAI VOTARE LA LISTA GALLETTI N.1.
Il voto è di Lista ed è possibile votare, scrivendo nella scheda “LISTA GALLETTI N. 1” in tutti i Fori del Lazio.
Grazie!

Contributi unatantum Cassa Forense: c’è tempo fino al 30.11.2022

E’ on line all’interno dell’area riservata della Cassa di previdenza il servizio per richiedere la prestazione della domanda di indennita’ una tantum.

Hanno titolo all’indennità prevista dall’art. 33 del D.L. 50/2022, così come stabilito dal D.I. 19/8/2022 (G.U. 24/9/2022), coloro che:

  1. non abbiano fruito dell’indennità di cui agli artt. 31 (indennità una tantum per lavoratori dipendenti) e 32 (indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti) del D.L. 17/5/2022 (convertito con L. 91/2022);
  2. risultino già iscritti alla Cassa al 18 maggio 2022, con partita IVA (in caso di partecipazione a studi associati/STP rileva la data di ingresso del richiedente all’interno dei medesimi studi associati/STP) e attività lavorativa avviata entro la medesima data;
  3. abbiano effettuato entro il 18 maggio 2022 almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla Cassa con competenza a decorrere dall’anno 2020. Tale requisito non si applica agli iscritti per i quali non risultano scadenze ordinarie di pagamento entro il 18 maggio 2022.
  4. abbiano percepito nel periodo di imposta 2021 un reddito complessivo non superiore a € 35.000. Dal computo del reddito personale assoggettabile ad Irpef, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, sono esclusi: i trattamenti di fine rapporto comunque denominati, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. Pertanto, il valore reddituale da considerare ai fini del riconoscimento dei benefici in oggetto è quello del reddito complessivo, come rilevato nel modello “Redditi Persone fisiche 2022”, dato dalla sommatoria di redditi contenuta nel quadro RN, rigo RN1 colonna 1, al netto dei contributi previdenziali obbligatori e del reddito fondiario dell’abitazione principale (rigo RN 2);
  5. non siano iscritti anche all’INPS per diversa attività lavorativa (nel qual caso è obbligatorio presentare la domanda di indennità una tantum esclusivamente all’INPS);
  6. non abbiano presentato per il medesimo fine istanza ad altro Ente previdenziale obbligatorio di cui al D.Lgs. 509/94 e al D.Lgs. 103/96;
  7. non siano titolari di una pensione. È comunque data la possibilità di presentare domanda di indennità una tantum anche ai titolari di pensione con decorrenza successiva al 30/6/2022 (esclusi dall’indennità una tantum di € 200 per i pensionati di cui all’art. 32 del D.L. 50/2022) per il cui accoglimento la Cassa ha necessità di ulteriori indicazioni.

Festa d’autunno dell’Avvocatura Romana – 21 settembre 2022

Tutte le associazioni, i delegati e i candidati alla cassa forense incontreranno e saluteranno i colleghi alla festa d’autunno dell’Avvocatura romana.

La festa si terrà al Satyrus (stessa location di luglio) a partire dalle ore 19.30 del 21 settembre.

L’ingresso è libero, gratuito e e senza prenotazione.

Potranno partecipare avvocati, praticanti avvocati, accompagnatori e tutti coloro che avranno voglia e piacere di sostenere la lista Galletti per la cassa forense.

Le WH questions della Mediazione familiare

104

Le WH questions della Mediazione familiare

Avv. Angela Allegria

Ricordo più lezioni sulle Wh questions, sia allorché il prof. di inglese introduceva la spiegazione dei pronomi interrogativi, sia ogni volta che si parlava di come scrivere un buon pezzo giornalistico. Adesso, mi chiedo, perché non provare a spiegare cosa è la mediazione familiare attraverso poche, semplici, domande?
Proviamo!

What?

Cosa è la mediazione familiare?

Secondo la definizione fornita dal Forum Europeo dei Centri di formazione alla mediazione familiare, la Mediazione familiare è “il processo nel quale un terzo con una preparazione specifica è sollecitato dalle parti a intervenire per affrontare le questioni conflittuali connesse con la riorganizzazione familiare in vista o a seguito della separazione coniugale, nel rispetto del quadro legislativo esistente in ogni paese”.

When?

Quando si svolge?

Di solito si rivolgono al mediatore familiare coppie che si vogliono separare, ma si può ricorrere alla mediazione familiare anche ogniqualvolta c’è un problema di comunicazione all’interno della famiglia.

 Where?

Dove si svolge?

Il mediatore familiare è un libero professionista. La mediazione familiare si svolge nel suo studio, attorno ad un tavolo rotondo che garantisce la parità di ciascuna persona. L’assenza di spigoli vuol significare la possibilità di rendere effettivo un dialogo circolare con la consapevolezza che le due persone che adiscono la mediazione e il mediatore formano una equipe che ha il compito di affrontare i problemi comunicativi e giungere a soluzioni consapevoli e durature.

 Why?

Perché ricorrere alla mediazione familiare?

Esistono tre buone ragioni per accostarsi alla mediazione:

  • A Livello individuale, una buona mediazione aumenta la propria autostima e la stima dell’altro, favorendo un approccio più reattivo alle problematiche comunicative che si presentano sia in famiglia che nel lavoro, a scuola o con le Istituzioni.
  • A Livello relazionale, fornisce lo spunto per conoscere di più se stessi e gli altri e valutare soluzioni diverse e condivise riguardo problematiche comuni.
  • A Livello pratico, un buon accordo, che sarà rispettato dalle parti, permette di recuperare tempo, energie e di non disperdere risorse.

Who?

Chi si può rivolgere al mediatore familiare?

I coniugi, i compagni, gli ex coniugi, i genitori, i fratelli e le sorelle, i suocere e le nuore, i suoceri e i generi, i cugini, i parenti e qualunque persona abbia problemi di comunicazione con un parente.

Chi è il mediatore familiare?

Il mediatore familiare è un facilitatore della comunicazione, ha il ruolo di guida, di mentore e conduce l’attenzione dalle posizioni iniziali ai veri bisogni, a ciò che è veramente importante per le parti.
Ha il compito di portare i membri della coppia a trovare da sé le basi di un accordo durevole e mutuamente accettabile tenendo conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente di quelli dei figli in uno spirito di corresponsabilità ed uguaglianza dei ruoli genitoriali.
È obiettivo, neutrale, dedica lo stesso tempo ad entrambe le parti, favorisce la comunicazione, tiene conto non del passato ma del presente in prospettiva del futuro.

How?

Come si svolge la mediazione familiare?

La mediazione familiare è un percorso di 10 o 12 incontri. È rivolta alla coppia, in fase di separazione (o che ha problemi di comunicazione), che vuole far emergere i suoi veri bisogni e quelli dei figli. Si tratta di una mediazione centrata sulla famiglia, un percorso che apre la storia delle coppie a nuove letture, tenendo presente che si può non essere più marito e moglie, ma si resta sempre genitori.

La carovana della prevenzione

La Carovana della Prevenzione è il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute di Komen Italia che offre ad un pubblico sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere.
Il 5 e 6 settembre, per iniziativa e collaborazione della LISTA GALLETTI PER LA CASSA FORENSE N.1, le Avvocatesse iscritte all’Ordine degli Avvocati di Roma avranno la possibilità di usufruire di due giornate di promozione della salute femminile con visite specialistiche gratuite per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici e consulenze nutrizionali.
L’iniziativa è riservata a donne al di fuori della fascia di screening regionale (mammografia per donne fra i 40 e i 49 anni e over 69 e ecografia senologica under 40).
Lunedì 5 e martedì 6 settembre: Circolo Sportivo Aeronautica Militare – Lungotevere Salvo D’Acquisto 21, Roma
Orario: Lunedì 5 dalle 10.00 alle 16.30 – Martedì 6 dalle 9.30 alle 14.30.