Home » News & Rubriche » Codice appalti » Giurisprudenza significativa aprile 2013

Regolarità contributiva – Procedimento per ammissione rateazione debito contributivo

  • Consiglio di Stato sez.V 15/4/2013 n. 2031
    Appalti pubblici – Requisiti generali – Regolarità contributiva –      Ammissione a rateazione debito contributivo – Procedimento concluso con      accoglimento istanza prima del termine presentazione domanda di      partecipazione – Questione controversa – Sottoposizione all’adunanza      plenaria

Divieto di rinnovo tacito e concessioni di servizi

  • Ordinanza Consiglio di Stato sez.V 24/4/2013 n. 1469
    Contratti pubblici – Divieto di rinnovo tacito – Valenza di principio      generale attuativo di vincolo comunitario – Applicabilità anche alle      concessioni di servizi – Fattispecie

Dichiarazione sostitutiva e sottoscrizione autografa

  • TAR Campania Napoli sez.VIII 26/4/2013 n. 2189
    Procedura di gara – Dichiarazione sostitutiva possesso requisiti –      Sottoscrizione autografa dichiarante – Necessità – Fattispecie

Aeeg – Poteri di regolazione, vigilanza e sanzione

  • TAR Lombardia Milano sez.III 14/3/2013 n. 683
    Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) – Poteri di regolazione,      vigilanza e sanzione – Limiti – Insostituibilità rispetto alla volontà      delle parti a contrarre

Concordato con continuità aziendale

  • TAR Valle d’Aosta 18/4/2013 n. 23
    Appalti pubblici – Requisiti generali – Concordato con continuità      aziendale – Ammissione al concordato anteriormente alla conclusione della      gara – Necessità – Ragioni

Avvalimento certificazione di qualità

  • TAR Lazio Roma sez.I ter 24/4/2013 n. 4130
    Appalti pubblici – Requisiti speciali – Certificazione di qualità –      Avvalimento – Esclusione – Ammissibilità solo qualora compresa      nell’attestazione Soa – Ragioni

Rup e membri commissione giudicatrice – Rup e anomalia offerta

  • TAR Toscana sez.I 19/4/2013 n. 644
    1. Procedura di gara Commissione giudicatrice – Incompatibilità ex art.      84, c.4, Dlgs. 163/2006 – Non contempla specifica ipotesi del RUP –      Diversità di ruolo RUP e membro commissione – Fondamento normativo –      Individuazione
    2. Procedura di gara- Fase di verifica delle offerte anormalmente basse –      RUP: titolare della potestà di accertamento e di giudizio- Necessità di      riconvocazione della Commissione di gara- E’ ipotizzabile nella sola      ipotesi in cui in sede di controllo sulle attività compiute emergano      errori o lacune tali da imporre il rinnovo delle valutazioni
    3. Procedura di gara- Fase di verifica delle offerte anormalmente basse –      Verifica della sussistenza dei requisiti di partecipazione e le incombenze      non riferite al merito delle offerte – Possono essere affidate ad un      organo diverso dalla commissione di gara…..

Competenza nella fase di prequalificazione dei concorrenti

  • Consiglio di Stato sez.V 24/4/2013 n. 2282
    Procedura di scelta del contraente – Fase di prequalificazione – Esame      richieste di invito – Non deve e non può essere effettuata dalla      commissione di gara – Va effettuata dagli uffici e funzionari della      stazione appaltante

Inadempimento concessione realizzazione e gestione impianto sportivo

  • Consiglio di Stato sez.V 15/4/2013 n. 2061
    Concessioni – Convenzione per realizzazione e gestione impianto sportivo –      Risoluzione per grave inadempimento – Oggetto della tutela –      Individuazione

DURC

  • Ordinanza Consiglio di Stato sez.III 23/4/2013 n. 1467
    Appalti pubblici – Requisiti generali – Regolarità contributiva – Durc –      Riferimento alla specifica gara d’appalto – Obbligo – Non è prescritto da      norme primarie

Irregolarità fiscali

  • TAR Sicilia Palermo sez.I 23/4/2013 n. 900
    Procedura di scelta del contraente – Requisiti generali – Violazioni gravi      definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento      delle imposte e tasse – Fattispecie

Revoca aggiudicazione provvisoria

  • TAR Calabria Catanzaro sez.I 16/4/2013 n. 450
    1. Procedura di scelta del contraente – Aggiudicazione provvisoria –      Inutile decorso termine 30 gg. – Non comporta l’aggiudicazione definitiva      ma solo approvazione aggiudicazione provvisoria – Revoca      dell’aggiudicazione provvisoria tacitamente approvata – Ammissibilità in      presenza di adeguati presupposti
    2. Procedura di scelta del contraente – Revoca aggiudicazione provvisoria      – Indennizzo – inconfigurabilità – Ragioni

Procedure negoziate e apertura in seduta pubblica offerta tecnica

  • TAR Basilicata sez.I 17/4/2013 n. 186
    Procedure negoziate – Pubblicità delle sedute nelle quali si procede alla      verifica dell’integrità dei plichi – Principio inequivocabilmente esteso      dalla più recente giurisprudenza anche alle procedure negoziate senza previo      bando – Principio della pubblicità delle operazioni da svolgere in seduta      pubblica – Trova applicazione anche all’apertura della busta contenente      l’offerta tecnica

Apertura offerte tecniche in seduta pubblica

  • Consiglio di Stato Adunanza plenaria 22/4/2013 n. 8
    Procedura di gara – Apertura offerte tecniche in seduta pubblica –      Disciplina ex art. 12 L. 94/2012 – Applicazione – conferma per il passato      l’inesistenza di tale cogente obbligo – Ragioni

Direttore tecnico negli appalti di servizi e forniture

  • TAR Lazio Roma sez.I bis 18/4/2013 n. 3938
    Appalti di servizi e forniture – Direttore tecnico – Individuazione – Non      è formale e tipizzata dal legislatore – Irrilevanza nomen iuris –      Rilevanza delle concrete mansioni svolte – Soggetto al quale vengano      attribuite o delegate funzioni in grado di orientare l’assetto gestionale      dell’impresa

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk