
La riforma Cartabia in materia penale. Convegno 29.3.2023
Webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Webinar gratuito “La riforma del processo in materia di esecuzioni” 20 marzo 2023 ore 15
L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, Gruppo 24 Ore, Ali, Azione Legale organizza il webinar gratuito dal titolo “La riforma del processo in materia di esecuzioni” che avrà luogo lunedì 20 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Introduce modera e conclude
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa – Direttore Rivista Nuove Frontiere del Diritto
Programma e relatori
IL NUOVO ART. 179 TER DISP ART CPC. L’ELENCO DEI PROFESSIONISTI CUSTODI E DELEGATI ALLE VENDITE IMMOBILIARI
Cons. Avv. Paolo Voltaggio Tesoriere Ordine degli Avvocati Roma e Coordinatore Commissione Esecuzioni immobiliari
AMPLIAMENTO DELLA DELEGA NELLE OPERAZIONI DI VENDITA: L’APPROVAZIONE PROGETTO DI DISTRIBUZIONE
E LA VENDITA DIRETTA – IL CONTROLLO DEGLI ATTI DEL DELEGATO NUOVA FORMULAZIONE DELL’ART. 591 TER C.P.C.
Avv. Leonardo Pallotta Foro di Roma
LE ESECUZIONI DI RILASCIO: UN’OCCASIONE MANCATA DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL “NUOVO” ART. 609 CPC
Avv. Federico Bocchini Foro di Roma – Componente Commissione Locazione e Condominio Coa Roma 2019/2022 Responsabile formazione Azione Legale
IL TRAMONTO DELLA FORMULA ESECUTIVA
Avv. Prof. Federica Federici Foro di Roma – Professore a contratto Federico II Di Napoli – Presidente Nuove Frontiere del Diritto e Direttivo Azione Legale
Question time
Modalità di partecipazione
La piattaforma utilizzata sarà quella di WEBEX e l’accesso sarà consentito ai primi 1000 iscritti.
Agli iscritti sarà inviato il link di accesso con la password alle ore 14,45 si chiede di non collegarsi prima per consentire l’apertura del collegamento.
Per iscriversi compilare il form:
https://24oreworkshop.ilsole24ore.com/la-riforma-del-processo-in-materia-di-esecuzioni/
Webinar gratuito “Riforma del sistema penale” 13.3.2023 ore 15
L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine degli Avvocati di Velletri, Gruppo 24 Ore, Ali, Tradizione e Innovazione Forense organizza il webinar gratuito dal titolo “Riforma del sistema penale” che avrà luogo lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Saluti istituzionali
Avv. Paolo Nesta Presidente Ordine Avvocati Roma
Avv. Stefano Armati Presidente Ordine Avvocati Velletri
Introduce
Avv. Vincenzo Comi Consigliere COA Roma
Programma e relatori
LE PENE SOSTITUTIVE
Dott. Valerio de Gioia Giudice Tribunale Penale di Roma
LA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI E L’ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE
Dott. Orazio Longo Sostituto Procuratore Tribunale di Enna
I RITI ALTERNATIVI
Avv. Irma Conti Consigliera COA Roma
LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE
Avv. Simone Chiavolini Foro di Roma, segretario TIF Roma
RIFLESSIONI SULL’APPELLO PENALE RIFORMATO
Avv. Paolo Maria Storani Foro di Macerata, Consulente Parlamentare
DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO PENALE E PROCESSO PENALE TELEMATICO
Avv. Prof. Federica Federici Foro di Roma, Docente a contratto Giustizia costituzionale Università Federico II Napoli
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa, Mediatore penale di tipo umanistico, Direttore Rivista Nuove Frontiere del Diritto
Question time
Modalità di partecipazione
La piattaforma utilizzata sarà quella di WEBEX e l’accesso sarà consentito ai primi 1000 iscritti.
Agli iscritti sarà inviato il link di accesso con la password alle ore 14,45 si chiede di non collegarsi prima per consentire l’apertura del collegamento.
Per iscriversi compilare il form:
https://24oreworkshop.ilsole24ore.com/riforma-del-sistema-penale/?refresh_ce=1
“Diritto e dovere di informazione” 28.2.2023 solo in presenza
🆕“Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”. I martedì dello Jemolo📰
Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il primo degli appuntamenti dal titolo “Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto , Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine Giornalisti del Lazio .
Programma della prima giornata:
Saluti istituzionali
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo
Presidente Ordine Avvocati Roma – Avv. Paolo Nesta
Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo
Docenti
Dott. Valerio de Gioia – Magistrato
Cons. Avv. Cristiana Arditi Di Castelvetere – Consigliere Ordine Avvocati Roma
Avv. Paolo Maria Storani – Consulente Parlamentare
Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli
Leandro De Sanctis – Giornalista
Maria Zegarelli – Giornalista
La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it
Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma . Evento solo in presenza.
I martedì dello Jemolo 2023
Siamo lieti di invitarVi a questo ciclo di incontri gratuiti in collaborazione con l’Istituto Regionale Arturo Carlo Jemolo in corso di accreditamento ai fini professionali al COA di Roma e all’ODG del Lazio.
Trattasi di un evento solo in presenza con posti limitati a n 50, iscrizioni da inviare a federica.federici@nuovefrontierediritto.it specificando l’adesione a quale incontro, quali incontri o se a tutti gli incontri.
Webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” 27 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine degli Avvocati di Velletri, Gruppo 24 Ore, Ali, Tradizione e Innovazione Forense organizza il webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” che avrà luogo lunedì 27 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Saluti istituzionali
Avv. Paolo Nesta Presidente Ordine Avvocati Roma
Avv. Stefano Armati Presidente Ordine Avvocati Velletri
Programma e relatori
LA FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO CIVILE POST RIFORMA CARTABIA
Avv. Alfredo Cirillo Foro di Roma
LE PRECLUSIONI NEL RITO ORDINARIO E SEMPLIFICATO
Avv. Prof. Luigi Viola Foro di Lecce, Docente universitario, Direttore La Nuova procedura Civile
NEWS IN TEMA DI GIUDIZIO DI APPELLO CIVILE
Avv. Paolo Maria Storani Foro di Macerata, Consulente Parlamentare
LE MODIFICHE AL RITO LAVORO E L’ABROGAZIONE DEL RITO VELOCE FORNERO
Avv. Riccardo Bolognesi Foro di Roma, Direttore della Scuola Forense “V.E. Orlando”
LE NOVITA’ IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA
Avv. Alessandra Finocchio Foro di Roma, componente Direttivo Tif Roma
LE MODIFICHE NELLE ESECUZIONI
Avv. Prof. Federica Federici Foro di Roma, Docente a contratto Giustizia costituzionale Università Federico II Napoli
L’ARBITRATO NELLA RIFORMA CARTABIA
Avv. Gaetano Parrello Consigliere del COA di Velletri
LE MODIFICHE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa, Mediatore civile, Direttore Rivista Nuove Frontiere del Diritto
Question time
Evento in corso di accreditamento
Modalità di partecipazione
La piattaforma utilizzata sarà quella di WEBEX e l’accesso sarà consentito ai primi 1000 iscritti.
Agli iscritti sarà inviato il link di accesso con la password alle ore 14,45 si chiede di non collegarsi prima per consentire l’apertura del collegamento.
Per iscriversi all’evento invia un’email a: angela.allegria@nuovefrontierediritto.it indicando nome, cognome, professione, ordine di appartenenza, mail e numero di telefono, oppure compilare il form
https://forms.gle/ZPT1qXyUXTez1CEz6
Si possono inviare i quesiti utilizzando lo stesso indirizzo email, sarà comunque possibile porre ulteriori domande ai relatori al termine del webinar.
Programma
SSM: 1. Giustizia civile e riforma Cartabia uno sguardo d’insieme
1. Giustizia civile e riforma Cartabia uno sguardo d’insieme
Presentazione del ciclo di webinar: Dott. Giorgio Lattanzi, Presidente SSM.
Introducono e moderano: Prof. Claudio Consolo e Dott.ssa Antonella Ciriello, componenti Comitato direttivo SSM.
Intervengono: Dott.ssa Franca MANGANO magistrato, Prof. Francesco Paolo Luiso, già ordinario di diritto Processuale Civile Università di Pisa, Pro. f Ferruccio Auletta, ordinario di diritto Processuale Civile Università Federico II Napoli.
Formazione continua avvocati 2023
Il Consiglio Nazionale Forense, con delibera 716 del 13 gennaio 2023 sulla Formazione continua ha così deliberato:
L’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 non viene
conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del
Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm;
Nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 ciascun iscritto
adempie l’obbligo formativo di cui all’art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012
mediante il conseguimento di minimo 15 (quindici) crediti formativi, di cui almeno 3 (tre) nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e
deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie;
I crediti formativi acquisiti nell’anno solare dal 1° gennaio al 31
dicembre 2023 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.