Corte di Giustizia del 24 novembre 2011 – Sulla limitazione della responsabilità dello Stato Italiano
La legge sulla responsabilità civile dei magistrati è contraria al diritto dell’UE Non si può limitare la responsabilità dello Stato ai soli casi di dolo o colpa grave di Federica…
Cass. Pen., sent. n. 41715/2011
Sul caso Misseri La Cassazione respinge la richiesta di spostare il processo ad altra sede a causa del clamore mediatico intorno alla vicenda da parte dei legali di Sabrina Misseri…
T.A.R. Trieste – Friuli Venezia Giulia, sent. n. 537/2011
Opere pubbliche/Lavori pubblici/Subappalto di Federica Federici Massima L’art. 38, comma 1, lett. c), prevede che sono esclusi dalle gare i soggetti “nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna…
Il distacco dei lavoratori tra imprese
Avv. Federica Federici – Dott. Stefano Valentini L’art. 30 del d.lgs. 276/2003, di attuazione della legge delega n. 30/2003 (c.d. “legge Biagi”) disciplina il fenomeno del distacco di lavoratori tra…
T.A.R. Firenze – Toscana, sent. n. 1042/2010 – In tema di nozione di organismo di diritto pubblico
Nota a sentenza T.A.R. Firenze Toscana sez. I, 27 aprile 2010, n. 1042 di Federica Federici Massima La Cassa Depositi e Prestiti possiede i requisiti propri dell’organismo di diritto…
Aprile 2012, Nfd n. 4 *
* Si consiglia sempre di contattare preventivamente l’Ente, l’Università o l’Associazione organizzatrice dell’evento per maggiore sicurezza nonchè per assumere tutte le notizie su eventuali cambiamenti di date, modalità di partecipazione…
Segnalazioni in merito al rapporto tra magia e diritto penale
a cura di Tommaso Migliaccio Su un caso che portò a riflettere molto in tema di rapporti tra libertà di pensiero e tutela penale il libro Granger Alice, L’affaire Verdiglione,…
Tema Concorso Uditore -diritto penale-
Eutanasia attiva e passiva, consensuale e non consensuale.
Tema Concorso Uditore -diritto civile-
Effetti diretti, indiretti, naturali ed essenziali, con particolare riferimento ai contratti tipici ed atipici