Avv. Roberto Pusceddu Sommario: 0. L’oggetto d’indagine. 1. La funzione integrativa della volontà contrattuale. 2. La posizione della giurisprudenza. L’oggetto d’indagine. L’oggetto di indagine è rappresentato dai contratti e dal possibile ruolo e dalle possibili funzioni che le immagini svolgono nell’ambito del...
Read More
Online un saggio a firma dell’avv. Elisa Maria Di Maggio dal titolo “I contratti agrari”, un lavoro di ricerca che, prendendo le mosse dalla Legge N. 203/1982, analizza i diversi contratti agrari previsti dall’ordinamento giuridico italiano. speciale-5-2016
Read More
La volontà delle parti nelle fasi del contratto A cura del dott. Giovanni Costa Ogni individuo ha interesse ad agire all’interno del mercato al fine di poter soddisfare le proprie esigenze, e per tale ragione chi intende acquistare o vendere un bene svolge con il...
Read More
A cura del dott. Giovanni Costa Ogni individuo ha interesse ad agire all’interno del mercato al fine di poter soddisfare le proprie esigenze, e per tale ragione chi intende acquistare o vendere un bene svolge con il probabile venditore o acquirente diverse trattative con l’intento...
Read More
L’autonomia privata ed i presupposti del contratto: libera creazione e suoi limiti A cura del dott. Mario Sessa Nota a sentenza Corte di cassazione civile sentenza 9282/14 Massima: “La presupposizione consiste in una condizione non sviluppata, e differisce dalla supposizione”. Il contratto rappresenta,...
Read More
L’oggetto del contratto Avv. Salvatore Magra INTRODUZIONE Può affermarsi che la nozione di “oggetto” del contratto sia divenuta talmente poco nitida, da comportare la mutazione della problematica della sua individuazione da giuridica in senso stretto a filosofica o, quantomeno, da richiedere un ampliamento dell’indagine, in...
Read More
Seguici su Facebook :