Archivi tag: istituto jemolo

I martedì dello Jemolo: “Il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete” 23 maggio 2023 ore 15 – EVENTO IN PRESENZA

Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il convegno dal titolo “Il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”, quarto appuntamento del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto , Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine Giornalisti del Lazio .

Programma

Evento solo in presenza.

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e n. 5 crediti deontologici per i giornalisti dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio.

I lunedì dello Jemolo

Al via il ciclo di incontri “I lunedì dello Jemolo“, organizzato dall’Istituto Jemolo in collaborazione con Il Sole 24 ORE e con l’associazione Nuove Frontiere del diritto, con lo scopo di fornire un approfondimento sistemico circa le tematiche più attuali in campo giudico ed economico.

A partire dalla seconda metà di settembre, l’Istituto Jemolo ospiterà relatori di alto profilo per discutere e analizzare i differenti argomenti, tra i quali: responsabilità professionale; crisi d’impresa; startup e mondo dei professionisti; reati contro la pubblica amministrazione; giustizia tributaria 2.0; social network, web reputation e diritto all’oblio.

In allegato la locandina con il programma.

 

23 settembre 2019

“Questioni e limiti in materia di responsabilità professionale”

14 ottobre 2019

“Novità e riflessioni sulla crisi d’impresa”

28 ottobre 2019

“La startup nel mondo dei professionisti”

11 novembre 2019

“Reati contro la pubblica amministrazione”

25 novembre 2019

“Giustizia tributaria 2.0”

16 dicembre 2019

“Social network, web reputation e diritto all’oblio”

 

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ma per questioni organizzative è necessario registrarsi. Ci si può iscrivere scrivendo a comunicazione@jemolo.it, indicando il convegno o i convegni ai quale s’intende partecipare. 

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini professionali coinvolti.
Per info: comunicazione@jemolo.it – tel. 065168/6921-6922

Bando per l’ammissione a 50 posti al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato – XXVIII Jemolo”

L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A. C. Jemolo”, nel rispetto della Legge Regionale n. 40/87 e successive modificazioni ed integrazioni, bandisce 50 posti per l’ammissione al “Corso intensivo di preparazione per l’accesso alla professione di avvocato – XXVIII Jemolo” – CODICE  07CAT19.

Il corso è volto ad assicurare ai partecipanti la possibilità di affrontare con sicurezza le prove scritte d’esame, non solo tramite lo studio delle più attuali tematiche giuridiche, ma anche e soprattutto con l’acquisizione di un “metodo di ragionamento giuridico”. L’attenzione del corso è rivolta anche alle tecniche, personalizzate per ciascun allievo, di redazione, finalizzate alla stesura dei pareri e degli atti giudiziari con l’ausilio dei codici commentati. Il corso Jemolo si caratterizza per l’alta qualità dei docenti, scelti esclusivamente nell’ambito dell’eccellenza professionale dell’avvocatura e della magistratura, nonché per l’innovativo metodo didattico, volto ad unire un aspetto teorico (anche se pur sempre strettamente finalizzato a incrementare le abilità di scrittura) con l’approccio pratico (svolgimento di atti e pareri in aula e a casa).

Il corso sarà tenuto presso la sede dell’Istituto “A.C. Jemolo” in Roma, Viale Giulio Cesare, 31 a decorrere dal 13 settembre 2019 e si concluderà il 30 novembre 2019 con formula weekend – venerdì con orario 14,00-18,00 e sabato con orario 9,30 –13,30, per un totale di 100 ore di docenza, comprensive di due prove simulate, di una lezione di chiusura finale di diritto civile ed una lezione di chiusura finale di diritto penale, le quali saranno riservate ad un focus sulle tematiche che potrebbero essere oggetto delle prove scritte. Il calendario potrà subire modifiche in base alle scadenze concorsuali.

E’ prevista una giornata di presentazione del corso – Mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 18 – in cui il Commissario, il coordinatore e i docenti ne illustreranno le caratteristiche e il calendario e presenteranno il Volume Jemolo “Corso di Avvocatura” che include la spiegazione delle tecniche di redazione degli atti ed una rassegna di pronunce della giurisprudenza su tematiche rilevanti, che sarà dato in omaggio agli ammessi alla prima lezione del corso.

Possono partecipare al corso i cittadini dell’Unione Europea e i cittadini di Paesi terzi titolari permesso di soggiorno UE in possesso di diploma di laurea in Giurisprudenza (4 anni), di laurea Magistrale in Giurisprudenza (5 anni), di laurea Specialistica in Giurisprudenza (3+2). Il titolo di studio deve essere stato conseguito entro la data di presentazione della domanda di ammissione al corso (vedi punto 6) del presente bando.

Le domande di partecipazione al corso dovranno pervenire all’Istituto Jemolo entro le ore 12.00 del 4 settembre 2019 tramite mail all’indirizzo didattica@jemolo.it o consegnate direttamente a mano presso la segreteria didattica – utilizzando i modelli allegati al presente bando (Allegato A+C per le domande a pagamento/ Allegato B domande gratuite ISEE).

Coloro i quali si iscriveranno entro il mese di luglio, beneficeranno della riduzione di € 100,00 sulla quota di iscrizione.

       Le relative informative sul trattamento dei dati personali da parte dell’Istituto Jemolo ai sensi del G.D.P.R. 679/2016 sono reperibili sul sito www.jemolo.it nella sezione didattica – corsi – iscrizioni, come allegati al corrispondente bando in oggetto.

Allegati:

Informatva-Registrazione-Corsi-2-1-2-2

Informativa-iscrizione-corsi-2-1-2-2

Bando-XXVIII-07cat19

LOCANDINA-CORSO-DI-PREPARAZIONE-PER-LACCESSO-ALLA-PROFESSIONE-DI-AVVOCATO-07cat19

Grande partecipazione e interesse per la tavola rotonda sul tema dell’abuso e maltrattamento sui minori

Si è appena conclusa la Tavola Rotonda realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e con l’Ordine degli Avvocati di Roma sul tema della violenza perpetrata a danno di minori. Al centro del dibattito sono stati approfonditi aspetti psicologici, legislativi e metodologici inerenti a questo delicato tema.

Molte le domande oggetto del dibattito coordinato dal prof. Paolo Capri: quali le difficoltà e le problematiche da affrontare nella ricerca della “verità” nelle indagini preliminari? Quali le difficoltà nel valutare la testimonianza di un minore in età prescolare? Suggestionabilità e condizionamenti: come accertarli? Quali sono le principali difficoltà del giudice e del difensore dell’indagato in questo tipo di processo?
A discuterne un parterre di relatori di prim’ordine:

NICOLA TASCO – Commissario Istituto “Arturo Carlo Jemolo”
MARIA AGNINO – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
PAOLO CAPRI – Presidente AIPG, VicePresidente Istituto di Formazione CEIPA, già Professore Straordinario di Psicologia Clinica, Università Europea di Roma
ROCCO EMANUELE CENCI  –Psicologo, Psicoterapeuta, Consiglio Direttivo AIPG
VALERIO de GIOIA –Giudice Penale della Prima Sezione Penale specializzata sui reati di genere
FEDERICA FEDERICI –Foro di Roma, Curatore speciale dei minori
ANITA LANOTTE –Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Tecnico del Tribunale Civile, Penale e per Minorenni di Roma
MARILENA MAZZOLINI –Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente Tecnico d’Ufficio della Procura della Repubblica di Roma e per diversi Tribunali Penali
SAVERIA MOBRICI – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
ADRIANA PANNITTERI –Giornalista conduttrice del TG1

Il dibattito è stato arricchito dai numerosi interventi del pubblico.

Fonte http://www.jemolo.it