Home » Il funzionamento

Il funzionamento: da Gennaio 2013

Da gennaio 2013 parte il nuovo progretto di Nuove frontiere del diritto: ma vogliamo ricordare le radici della rivista lasciando di seguito quello che era l’organizzazione originaria.

Il funzionamento: da Gennaio a Dicembre 2012

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Nuove frontiere del diritto è una rivista alla cui organizzazione ed assunzione di decisioni si applica il principio democratico maggioritario.

Qualunque coinvolgimento della rivista in attività, programmi, opere (editoriali e non),  progetti di qualunque tipo e/o utilizzo del marchio non sono consentiti se, laddove non si riuscisse ad avere l’unanimità, non vi siano almeno 2 voti favorevoli contro eventualmente 1 contrario.

Non possono essere menzionati nè suggestivamente dati ad intendere la partecipazione della rivista e/o un suo eventuale coinvolgimento in attività, programmi, opere (editoriali e non) e/o progetti di qualunque tipo, se non con autorizzazione scritta di almeno due dei tre creatori della rivista Nuove frontiere del diritto.

Tanto è diretta conseguenza dello spirito che ha animato l’opera di Davide NALIN, Federica FEDERICI e Samantha MENDICINO.

Ogni utilizzo contrario, da chiunque perpetrato, determinerà le conseguenti azioni di tutela dei diritti violati, i quali si faranno valere sia in sede penale che in quella civile.

 

I punti di riferimento

Davide Nalin

E’ il direttore scientifico della rivista e valuta tutte le candidature, soprattutto quelle di eccellenza.

Cura principalmente le rubriche di: civile, penale ed amministrativo e dirige la linea scientifico-giuridica della rivista.

Di volta in volta saranno indicati tutti i singoli progetti che saranno a sua cura.

 

Federica Federici (federica.federici@nuovefrontierediritto.it)

Ha cofondato e ora amministrato il forum www.sarannogiuristi.forumfree.it ed è questo che le ha ispirato il desiderio di creare una rivista che potesse essere punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli studiosi del diritto in un’ottica non commercaile, gratuita, al servizio di operatori ma anche giuristi in erba o semplici studiosi ed appassionati.
Sarà l’incontro tra Federica e Davide, avvenuto proprio grazie al forum, che permetterà la nascita e la concretizzazione di Nuove frontiere del diritto che, in pochissimo tempo, assume una veste di necessaria indipendenza dal forum stesso e da diversi altri progetti.

Si occupa soprattutto del massimario, delle interviste, sdelle rubriche su avvocatura e notariato e dei flash sul mondo degli appalti.

Di volta in volta saranno indicati tutti i singoli progetti che saranno a sua cura.

 

Samantha Mendicino

Inizia a collaborare con la rivista quando ancora era un embrione dell’attuale Nuove frontiere del diritto.

Si innamora del Progetto e vi dedica ogni momento di pausa dal lavoro e dallo studio. La rivista inizia, così, a crescere, a perfezionarsi, ad innovarsi -pur mantenendosi fedele al Manifesto Programmatico ed agli ideali che la hanno ispirata- e ad arricchirsi sempre di accattivanti novità.

Si occupa di tutta l’organizzazione, la pianificazione ed il coordinamento delle rubriche della rivista.

Valuta e sviluppa ogni idea e/o singola proposta che concerne la rivista.

Cura soprattutto la rubrica “Convivenza uomo-animale”.

Di volta in volta saranno indicati tutti i singoli progetti che saranno a sua cura.

 

Riccardo Scannapieco

Con lui nasce il sito: Nuove frontiere del diritto acquista autonomia ed indipendenza completa.

Con infinita pazienza e tanta passione adatta la piattaforma on line alle esigenze dettate da… le sempre nuove frontiere della rivista.

E’ il nostro webmaster.

 Bruno Iapino

Nuove frontiere del diritto da sempre ha dato primaria importanza ai contenuti e ad il ragionamento logico-giuridico. Eppure, giungeva il momento in cui… anche la forma reclamava la propria importanza.

Al grido di “…anche l’occhio vuole la sua parte…”, la rivista si trasforma ed il sito assume una veste più elegante grazie alla sua pazienza ed al buongusto.

E’ il nostro computer graphic.

 

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk