Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Archive by category "Diritto e Processo Amministrativo"

Policy di stakeholder management della Pubblica Amministrazione

Sara Cadelano, Ph.D. Indice: §1. Premessa: stakeholder management. §2. Policy di stakeholder management della Pubblica Amministrazione. §3. E-democracy. §4. Conclusioni. §1. Premessa: stakeholder management. Gli studi sulla “Stakeholder Management” (o “Managing for Stakeholders”) hanno avuto inizio negli anni Ottanta, per opera di R. E. Freeman...
Read More

Mediazione civile e Pubblica Amministrazione

Sara Cadelano Indice: §1. Premessa. §2. P.A. e mediazione civile e commerciale ex art. 5, co. 1bis, D. Lgs. n. 28/2010. §3. Mediazione ex officiojudicis. §4. La c.d. paura della firma e l’amministrazione “difensiva”. §5. Conclusioni. §1. Premessa. L’art. 1, comma 1, lett. a), del...
Read More

Il diritto d’accesso per via telematica

Dott.ssa Sara Cadelano, Ph.D. INDICE: §1. Premessa. §2. Ammissibilità dell’accesso per via telematica. §3. Caratteristiche dell’accesso per via telematica. §4. Fasi del procedimento: fase preparatoria. §4.1. (Segue: ) Fase istruttoria. §4.2. (Segue: ) Fase conclusiva. §5. Conclusioni. §1. Premessa. L’accesso costituisce un principio generale dell’attività...
Read More

Il dies a quo per la decorrenza dei termini di impugnazione degli atti di gara nella interpretazione sistematica della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 02.07.2020 n. 12

​Dott.ssa Silvia Esposito e Avv. Linda Giovanna Vacchiano La sentenza emessa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 02.07.2020 n. 12 risolve definitivamente il contrasto interpretativo di rilevante importanza relativo alla individuazione del dies a quo per la decorrenza dei termini di impugnazione degli atti...
Read More

La fotografia nell’era digitale e dei social network

Avv. Giorgia Crimi La fotografia nell’era del digitale e dei social media subisce l’influenza di tre fenomeni, due di tipo tecnologico e uno sociale che ne hanno rivoluzionato, condizionato ed eroso la tutela autoriale. Il primo fenomeno è costituito dal passaggio al digitale che ha...
Read More

Coronavirus e tasse automobilistiche

In quali casi possiamo ottenere esenzioni, rimborsi e sospensioni dei pagamenti. Avv. Giuliana Degl’Innocenti   Scadenza patenti di guida: Con la circolare n. 12058 del 30 aprile 2020 proveniente dalla Direzione Generale della Motorizzazione e rivolta a tutti gli UMC provinciali, vengono prorogate ulteriormente tutte le...
Read More

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk