Home » Biblioteca » Archive by category "Brocardi"

NE BIS IN IDEM

NE BIS IN IDEM  a cura dell’Avv. Antonio Giuffrida L’effetto tipico del giudicato penale, inteso come aspetto sostanziale di pronuncia definitiva (in contrapposizione all’aspetto formale della pronuncia che attiene invece alla sua irrevocabilità), è costituito dalla preclusione della possibilità che nei confronti di un soggetto...
Read More

A mortuo tributum exigere

       A mortuo tributum exigere a cura dell’Avv. Marianna Sabino La tradizione riconduce l’origine del termine “brocardo” a Burchardus, vescovo di Worms, vissuto tra gli ultimi anni del 900 e i primi dell’anno 1000 d.C. Il giurista tedesco, infatti, raccolse in maniera certosina nelle Regulae...
Read More

Societas delinquere non potest

di Pietro Algieri   La legislazione moderna esprime una visione antropomorfica e antropocentrica del diritto penale. Sin dall’epoca illuminista, l’impianto ideologico del diritto penale liberale ha invero proiettato la sua attenzione sulle azioni umane, frutto della scelta volontaria dell’individuo. In questa prospettiva solo l’uomo è...
Read More

Prior in tempore, potior in iure

I brocardi semplificati In una frase, tutto il significato di un istituto della Redazione Traduzione: primo nel tempo, più forte nel diritto; chi è primo prevale (He who is before in time, is preferred in right) Significato: Balena immediatamente in mente l’esistenza di un conflitto...
Read More

Ad impossibilia nemo tenetur

di Pietro Algieri  L’espressione latina: “Ad impossibilia nemo tenetur”,  ” significa letterarmente : “nessuno è tenuto a fare cose impossibili”. Tale formula, infatti, si presume sia sorta già alle origini della civiltà giuridica di Roma antica per poi essere ripresa nel “Digesto”, quale parte del...
Read More

Negotium contra bonos mores

di Pietro Algieri Il diritto cerca sempre di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione. Il legislatore, consapevole della mutevolezza del tessuto sociale, ha contemperato la rigidità propria del diritto con la necessità della flessibilità. L’esempio più palese di ciò è rappresentato dall’art....
Read More

Iuris et de iure & iuris tantum

di Pietro Algieri   Le  presunzioni prendono corpo nell’ambito delle prove artificiales (έντεχνоι     nella terminologia aristotelica), ossia quelle fondate su operazioni     logiche che,  tramite il noto o il verosimile e in opposizione al metodo dimostrativo, cercano di  conferire all’ignoto il più alto grado di     attendibilità. Tale mezzo...
Read More

Deorum iniuriae deis curae

di Marianna Sabino Si narra che Giove ebbe in dono il fulmine da suo nonno Urano, che lo ringraziò così omaggiandolo per essere stato liberato dal carcere in cui suo figlio Saturno lo aveva recluso. Il tizzone fiammeggiante che il padre degli dei soleva scagliare...
Read More

Mater semper certa est, pater nunquam

                di Marianna Sabino La tradizione riconduce l’origine del termine “brocardo” a Burchardus, vescovo di Worms, vissuto tra gli ultimi anni del 900 e i primi dell’anno 1000 d.C. Il giurista tedesco, infatti, raccolse in maniera certosina nelle Regulae Burchardicae una serie di locuzioni latine a...
Read More

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk