Archivi categoria: Ambiente

Numero 1/2018 – giugno – Ambiente e diritto

On line il numero di giugno 2018 in materia di ambiente e diritto

1 giugno 2018 NFD Ambiente

Sommario

Prefazione a cura Avv. Federica Federici

  • La tutela dell’ambiente tra diritto penale ed amministrativo; trait d’union e nuove prospettive (Avv. Valentina Zirafa)
  • Modelli 231 (avv. Anna Maria Palumbo)
  • Ambiente e competenze prefettizie (Dott.ssa Agata Luciana Tomasello)
  • Le nuove fattispecie di reato a protezione del bene ambiente: inquinamento ambientale e disastro ambientale (Avv. Paolo Cecchetti)

e link al convegno in materia di ambiente http://www.aracne.tv/video/ambiente-diritto-scienza-economia-e-societa-a-confronto.html

Moderato da
Federica FEDERICI
Rosy GRANDINETTI
Luisa MERLUZZI

Relatori

Roberto PENNISI Gli attuali scenari del crimine ambientale e la adeguatezza degli strumenti di contrasto
Paolo CECCHETTI Le nuove fattispecie di reato a protezione del bene ambiente: inquinamento ambientale e disastro ambientale
Annamaria Silvana PALUMBO Sistema 231 e sistemi di gestione ambientale, gestione dei rifiuti
Marco FALCONI Le problematiche tecniche e scientifiche collegate ai nuovi ecoreati
Marco GISOTTI Green Economy ed economia circolare
Alessandro BEULCKE La certezza del diritto per gli investitori. La sindrome Nimby: tra post verità e falsi miti dell’ambientalismo

Buona lettura,

La Redazione

Convegno gratuito – Ambiente: diritto, scienza, economia e società a confronto

           

L’Associazione Nuove Frontiere del Diritto

Vi invita al Convegno gratuito

“Ambiente: diritto, scienza, economia e società a confronto”

Roma – Corte d’appello Civile Via Varisco 3/5 – Sala Unità di Italia

2 Maggio 2017 – ore 10,30-15,30

 

Introduce e indirizzo di saluto

Avv. Antonino Galletti

Consigliere Tesoriere COA Roma e Presidente Azione Legale

 

Moderano

Avv. Federica Federici e Dott. Rosy Grandinetti

 Ass. Nuove Frontiere Diritto

Ing. Luisa Merluzzi

Ingegnere Ambientale ACEA spa

 Relatori

 “L’ambiente nella Costituzione italiana tra passato, presente e futuro”

Avv. Ivana Rossi  – Foro di Isernia e assegnista di ricerca in Diritto pubblico

“Gli attuali scenari del crimine ambientale e la adeguatezza degli strumenti di contrasto”

Dott. Roberto Pennisi – Sost. Procuratore Direzione Nazionale antimafia – Esperto in delitti ambientali

“Le nuove fattispecie di reato a protezione del bene ambiente :inquinamento ambientale e disastro ambientale

Avv. Paolo Cecchetti – Foro di Roma

SISTEMA 231 E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE. GESTIONE DEI RIFIUTI

Avv. Annamaria Palumbo – Esperta in Diritto dell’ambiente

 “Le problematiche tecniche e scientifiche collegate ai nuovi ecoreati”

Marco Falconi – Esperto ISPRA

“Green economy ed economia circolare

Marco Gisotti – Giornalista – Direttore Green Factor

“La certezza del diritto per gli investitori. La sindrome Nimby: tra post-verità e falsi miti dell’ambientalismo”

Alessandro Beulcke – Presidente Allea srl

 SEGUE DIBATTITO

La partecipazione all’evento è subordinata alla prenotazione inviando mail a info@nuovefrontierediritto.it con Nome, Cognome, eventuale Foro appartenenza e Numero Tessera o  compilando il form sottostante

    Coordinatore scientifico: Avv. Federica Federici, Laura Federici e Dott. Rosy Grandinetti

    L’evento è gratuito e in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Roma con n. 4 crediti formativi ordinari. Sarà rilasciato attestato partecipazione anche ai partecipanti non Avvocati.

    L’evento sarà trasmesso in streaming su Radio Radicale.

     

                   

     

     

    Gas serra – D.Lgs. 05/03/2013, n. 26 – G.U. 28/03/2013, n. 74

    Pubblicato il decreto che disciplina il regime sanzionatorio per la violazione delle disposizioni del regolamento comunitario su taluni gas fluorurati  ad  effetto serra. A seconda del tipo di violazione la sanzione pecuniaria a carico delle imprese puo’ anche superare i 100.000,00 euro.

    Il decreto reca  la  disciplina  sanzionatoria  per  la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n.  842/2006 del Parlamento europeo e  del  Consiglio,  del  17  maggio  2006,, e ai regolamenti (CE) n. 1493/2007, n. 1494/2007, n. 1497/2007, n. 1516/2007, n. 303/2008,  n.  304/2008, n. 305/2008, n. 306/2008, n. 307/2008 e n. 308/2008, come attuati dal decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43.

    Corso di aggiornamento sul Diritto dell’Energia, Roma, LUISS Guido Carli, aprile 2013.

    Manifesto CDE RM 2013Corso di aggiornamento sul Diritto dell’Energia, Roma, LUISS Guido Carli, aprile 2013.

     

    La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, ha organizzato un Corso di aggiornamento sul Diritto dell’Energia, che inizierà il prossimo 12 aprile 2013.

     

    Il Corso si articolerà in quattro incontri di tre ore ciascuno (venerdì pomeriggio e sabato mattina, per un totale di dodici ore complessive). Le relazioni saranno tenute da esperti nella materia (Avvocati e Magistrati amministrativi che si occupano principalmente di Diritto dell’Energia), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli, in Roma (Via Parenzo 11).

     

    E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento di 12 crediti formativi professionali innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: le presenze verranno registrate con i badges; a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’ Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.

     

    Si allega il programma del Corso.

     

    Con molti cordiali saluti

    per la Segreteria dei Corsi

    avv. Enrico Lubrano

     

    Ove l’allegato non si aprisse, il programma del Corso in oggetto è disponibile on line sul sito della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (www.siaaitalia.it), alla pagina http://www.siaaitalia.it/corsi.php.

    Per cancellarti dalla mailing list clicca qui.

    avv. Enrico Lubrano

    Segreteria Corsi S.I.A.A.

    Studio Lubrano & Associati (sede di Roma)

    Via Flaminia 79  00196  Roma

    tel. 06-3223249   fax. 06-3214981

    enrico.lubrano@studiolubrano.it

    segreteria@siaaitalia.it

    Rigurgito della fogna condominiale

    Cassazione civile sezione III sentenza 18 ottobre 2012 n 17892
    Il rigurgito della fogna condominiale, che causa danni al conduttore di un’unità immobiliare ubicata il condominio, non legittima quest’ultimo a non pagare i canoni o ad agire direttamente contro il proprietario dell’immobile
    La Legge n. 392 del 1978, articolo 9, che pone a carico del conduttore lo spurgo di pozzi neri e latrine, è applicabile anche alle locazioni non abitative, stante il richiamo di cui all’articolo 41, comma 1, della legge stessa; e non e’ contestata la ratio decidendi (al di là della formale menzione dell’articolo 1585 tra le norme di cui e’ denunciata la violazione) secondo la quale alla conduttrice cooperativa era imputabile il non aver “agito contro il condominio per tutelare il suo diritto di godimento, come consentito dall’articolo 1585 c.c., comma 2” (così la sentenza impugnata, alle ultime due righe di pagina 5).

    Gli pneumatici fuori uso: il concetto di rifiuto

    di Michelle Mendicino

    Secondo la L. n. 179/2002, contenente Disposizioni in materia Ambientale, ed il D.M. Ambiente del 9 gennaio 2003 (pubblicato nella G.U. n. 14 del 18 gennaio 2003) rientrano nel concetto di rifiuti gli pneumatici fuori uso che, pertanto, dovranno essere obbligatoriamente destinati ad attività di recupero o di smaltimento; mentre, non sono considerabili rifiuti gli pneumatici usati ma passibili di ricostruzione. Questi ultimi, difatti, possono essere oggetto di successivi atti di compravendita.

    Sul sito http://lexambiente.it/rifiuti/155/8254-rifiuti-pneumatici-.html per leggere la sentenza per esteso.