Home » Perchè associarsi

Cari collaboratori,
di seguito sono indicate le attività cui potrete prendere parte attiva, se lo vorrete, compilando il modulo di contatto e manifestando la vostra preferenza in tal senso.

Abbiamo la rivista, che è e rimarrà gratuita. Scrivere per la rivista permetterà a noi di diffondere la cultura giuridica, a voi di ottenere crediti formativi inoltrando la richiesta al vostro ordine di appartenenza (il modulo è sul sito). Ricordatevi di inserire sul vostro cv la collaborazione con la rivista.

Abbiamo l’attività di tutorato, rivolta agli studenti delle università giuridiche e scuole forensi. Questa attività permette a tutti voi di diventare docenti, tutor e assistenti nella stesura di tesi di laurea, nelle ricerche bibliografiche, nella preparazione agli esami universitari laddove venisse richiesto da lettori e utenti.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Abbiamo l’attività editoriale (testi, e-book, ecc.), che vi permetterà di pubblicare i vostri e-book senza spese editoriali e senza spese di pubblicità.

Abbiamo l’attività dello sportello avvocato, presidiato da noi soci fondatori per la consulenza gratuita e rivolta ai cittadini. Questa attività permetterà a voi di ottenere clienti su nostra segnalazione (il cliente si rivolge a noi per una prima consulenza, poi chiede un avvocato – che sarà vincolato a redigere la parcella ai minimi tariffari per l’attività richiesta per quel caso, poi è chiaro che se il cliente torna da voi senza passare da noi siete liberi di applicare la tariffa che preferite).

Abbiamo l’attività relativa all’organizzazione di convegni, che vi permetterà di essere relatori e di collaborare con personalità giuridiche di spicco.

A breve, inoltre, saranno attive sul sito le bacheche volte a favorire lo scambio della domanda e dell’offerta avente ad oggetto domiciliazioni, pratica forense e collaborazioni tra colleghi.

Vi ricordiamo che tesserarsi per l’anno 2023 è un gesto di sostegno per questo progetto, che si autofinanzia e che vorrebbe restare libero da logiche commerciali e investitori di alcun genere che non siano gli stessi soci fondatori e gli associati. Visita la sezione come associarsi

La quota per il 2023 è fissata in 30 € per i soci ordinari e 50€ per i soci sostenitori.

 I soci ordinari:

  1. avranno accesso a documenti, relazioni e atti dei convegni;
  2. potranno usufruire della bacheca cerco/offro domiciliazioni, pratica forense, collaborazioni tra colleghi (a breve attiva sul sito);
  3. non pagheranno quote iscrizioni a corsi e incontri di formazione;
  4. usufruiranno della correzione gratuita di atti e pareri per l’esame di avvocato e per i temi concorso in magistratura.

I soci sostenitori,

oltre a quanto già compreso nel tesseramento dei soci ordinari, potranno accedere e partecipare a tutte le iniziative che prevedono una remunerazione:

  1. Sportello Avvocato;
  2. Tutorato universitario;
  3. Partecipazione ai convegni come relatori;
  4. Formatori in incontri e corsi;
  5. Pubblicazioni di e-book sul sito.

Coloro che sceglieranno di partecipare unicamente all’attività di redazione della rivista saranno liberi nella scelta di associarsi, pur ritenendo che il tesseramento si configuri quale gesto di serietà, sostegno e gratitudine verso l’opportunità offerta.

Si comunica che i redattori che non scriveranno almeno n. 6 articoli nel corso del 2017 saranno cancellati dal Comitato di redazione senza alcun ulteriore preavviso.

Ricordate di registrarvi al sito per avere la possibilità di vedere tutti i contenuti.

Vi ringraziamo sin da ora!

I soci fondatori

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk