Home » Collabora con noi

La rivista Nuove Frontiere del Diritto seleziona collaboratori in materie giuridiche, economiche e scientifiche.

I requisiti richiesti ai fini della partecipazione al progetto scientifico-giuridico sono i seguenti:

  • curriculum vitae;
  • nel caso di neolaureati, i candidati verranno selezionati attraverso lo svolgimento di un breve saggio;
  • condivisione degli ideali e degli scopi della rivista;
  • assunzione di un impegno serio e concreto in ordine alla collaborazione con la rivista mediante la redazione di saggi, note a sentenza o altri contributi giuridici, che devono essere in numero non inferiore a 6 nel corso dell’anno solare.

Per gli interessati a collaborare gratuitamente (essendo la rivista gratuita) con il progetto Nuove Frontiere del Diritto, vi invitiamo a compilare il form oppure ad inviare alla mail redazione@nuovefrontierediritto.it:

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)
  • un proprio CV;
  • l’indicazione delle materie in cui si intende collaborare, conformemente alla propria specializzazione;
  • una bozza indicativa, una proposta o un proprio lavoro come primo contributo che verrà vagliato dalla redazione ed eventualmente avallato ed autorizzato dal comitato scientifico per il successivo sviluppo.

A seconda del curriculum e delle competenze dimostrate, i candidati entreranno a far parte del gruppo di collaboratori e, in caso di comprovate doti di eccellenza, potranno essere invitati a partecipare al comitato scientifico.

La selezione e’ aperta anche ad esperti in materie scientifiche (matematica, fisica, psichiatria, neuroscienze, medicina, ecc…

Crediti per le pubblicazioni

I contributi pubblicati in questo sito possono valere ai fini dei crediti formativi. Importante è citare il codice ISSN 2240-726X oltre al titolo del pezzo, la data di pubblicazione e il numero o il link dove trovare il pezzo pubblicato ed informarsi delle modalità presso il proprio Ordine, in quanto non c’è uniformità nelle modalità di riconoscimento e autocertificazione o certificazione.

Nuove Frontiere del Diritto invita a produrre contributi autentici che non risultino plagio del lavoro altrui e di riportare sempre le Vs fonti. Invita, altresì, a fornire alla redazione le Vs Liberatoria atteso che, in mancanza, non potranno essere pubblicati i Vs contributi.

La Rivista Nuove Frontiere del Diritto è registrata presso il Tribunale di Roma con decreto n. 228 del 9.10.2013.

Per informazioni puoi scriverci a info@nuovefrontierediritto.it oppure compilare il seguente form.

Siamo anche sui principali social network

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Like On Facebook

    Consulenza Legale

    Studio Legale Federici

    Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

    Visita il nostro Sito.

    www.studiolegalefederici.it.

    Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

    Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

    Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

    Diritto del Web

    Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

    Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

    Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

    Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

    Indirizzo

    Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

    Rappresentante Legale Direttore Responsabile

    Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
    Help-Desk