Home » Eventi & Convegni » Convegno “Civiltà e Ordinamento Giuridico” 22 giugno 2012

 

* Si consiglia sempre di contattare preventivamente l’Ente, l’Università o l’Associazione organizzatrice dell’evento per maggiore sicurezza nonchè per assumere tutte le notizie su eventuali cambiamenti di date, modalità di partecipazione ecc.

 

CONVEGNO ORGANIZZATO DA DIRITTO E SCIENZA S.R.L.

CIVILTÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO

Per maggiori informazioni http://www.corsomagistratura.it/

 

Presentazione convegno

Dinanzi ai confini dell’ignoto risuonano le parole dantesche: “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

L’evocazione delle strutture del pensiero scientifico nell’analisi dell’ordinamento giuridico è la via del futuro: alle scienze matematiche il compito di fissare le forme del ragionamento sulla norma, alle scienze naturali e sociali quello di identificare i contenuti della fattispecie. Se il primato della logica nello studio del diritto è un diretto corollario della natura formale delle disposizioni normative, l’impiego del sapere scientifico è il suo complemento sostanziale, essendo la materia penale prossima alle leggi di natura, la materia civile e quella amministrativa fondate sulle scienze sociali.

L’esigenza di diffondere questa impostazione ha generato la nascita della rivista telematica Diritto e Scienza, come veicolo agli enormi vantaggi nella soluzione dei problemi giuridici del metodo scientifico.

La presentazione della rivista avviene nel convegno intitolato “Civiltà e Ordinamento giuridico”, a significare la funzione di razionalizzazione delle cose umane che il diritto – costruito e interpretato secondo le categorie scientifiche – è in grado di svolgere. In tale prospettiva l’attenzione è orientata sull’impiego delle regole giuridiche nelle relazioni umane e sulle leggi scientifiche in grado di sostenerle.

 

Programma convegno

Incontro accreditato dall’ Ordine Avvocati di Bari.

Diritto e scienza s.r.l. organizza CIVILTÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO.

Il convegno si terrà presso il Rondò Hotel Bari il 22 giugno 2012

 

ore 15.00: registrazione dei partecipanti

ore 15.30: introduzione e saluti

Avv. Manuel Virgintino – Presidente del Consiglio dell’Ordine Forense di Bari.
Prof. Paolo Spinelli – Preside della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Bari e componente del Comitato Scientifico di “Diritto e Scienza”

ore 16.00: il diritto come regola di razionalità del mondo umano

Contratto e delitto nelle relazioni intime

Cons. Francesco Bellomo – direttore di“Diritto e Scienza”

ore 16.30: il pensiero logico

Norma giuridica e algoritmo

Prof. Floriana Esposito – componente del Comitato Scientifico di“Diritto e Scienza”

ore 17.00: coffee-break

ore 17.30: la tracciabilità psichica dei comportamenti umani

L’uso delle neuroscienze nel diritto penale

Cons. Giancarlo Montedoro – magistrato del Consiglio di Stato

ore 18.00: le incriminazioni metafisiche

Il reato inconsistente: art. 612-bis c.p.

Dott.ssa Mara Scatigno – borsista di “Diritto e Scienza”

Responsabile organizzativo: avv. Andrea Irno Consalvo

Ingresso libero per un numero massimo di 300 posti.

Gli interessati al rilascio dell’attestato di partecipazione, utile per l’attribuzione dei crediti formativi, devono prenotarsi indicando nome e cognome.

Prenotazioni info@corsomagistratura.it

 

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk