Home » Emanuela Loria

Emanuela Loria, vincitrice del concorso per Referendario di Tribunale Amministrativo Regionale bandito nel dicembre2002, ha prestato servizio presso il T.A.R. Piemonte dal 1 dicembre 2005 al 20 gennaio 2008.

Dal 21 gennaio 2008 al 28 febbraio2009 haprestato servizio pressola III Sezionedel T.A.R. Campania, sede di Napoli.

Dal Marzo 2009 al gennaio2012 haprestato servizio presso il T.A.R. Emilia – Romagna, sezione di Parma, con la qualifica di Primo Referendario.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Attualmente svolge il proprio servizio presso il TAR Campania,sede di Napoli, VI sezione.

Precedentemente all’entrata nella magistratura amministrativa aveva prestato servizio presso varie amministrazioni statali a seguito di superamento di concorsi pubblici per le qualifiche direttive:

Ministero dell’Interno (segretario comunale), Ministero dell’Ambiente (Ufficio di Gabinetto), Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici.

La dott.ssa Loria ha svolto la pratica forense dal 1996 al 1997 presso lo studio dell’avv.to Paolo Gamberale, con sede in Roma.

E’ stata componente del Comitato per le Pari Opportunità del Ministero dell’Ambiente (Decreto Dirigenziale del 22 febbraio 2000).

Ha partecipato in qualità di componente esperto, nominato con decreto ministeriale, in una Commissione d’Inchiesta pubblica nell’ambito della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale di una centrale a ciclo combinato in Provincia di Ferrara.

Ha svolto le funzioni di segreteria di una Commissione di collaudo in corso d’opera (decreto ministeriale n. GAB/DEC/982/99 del 15 dicembre 1999), per i lavori di costruzione di un impianto di depurazione.

Ha ricoperto incarichi di segreteria di collegi arbitrali istituiti per la risoluzione di controversie in materia di lavori pubblici.

E’ stata componente, negli anni 2006 e 2007, della Commissione, istituita dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, per la redazione dei quiz per il concorso di accesso alle scuole di specializzazione nelle professioni legali.

Ha preso parte in qualità di componente ai lavori della Commissione tecnico consultiva presso il Commissario Straordinario per l’emergenza idrica nel Simbrivio ai sensi dell’art. dell’O.P.C.M. n. 3454 del 29/07/2005.

Dal 1 novembre 2009 svolge, in qualità di esperto, le funzioni di consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi; nell’esercizio di tale funzione ha tenuto, tra l’altro, una lezione rivolta ai dipendenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul nuovo Codice del Processo Amministrativo, in materia di riti speciali.

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk