Home » Orazio Longo

Orazio Longo, Sostituito Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna, coordinatore dei gruppi specializzati in materia di reati ambientali e di criminalità patrimoniale (2017-oggi).

Docente del Master di Secondo Livello in “Diritto delle Pubbliche Amministrazioni” presso l’Università di Catania (a.a. 2019/2020).

Già Avvocato del Foro di Catania (2011-2015) e Cultore di diritto e procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza (2013).

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

È stato docente nei corsi di formazione e aggiornamento professionale tenuti presso l’A.S.P. di Enna in materia di responsabilità penale del personale medico e sanitario (2017-2018).

Si è laureato in Giurisprudenza a pieni voti presso l’Università di Catania, con tesi in Procedura Penale dal titolo “Criminalità organizzata e processo penale” (2007), e ha conseguito il titolo di Specialista in Professioni legali presso la S.S.P.L. “A. Galati” del medesimo Ateneo, con elaborato finale in diritto penale (2010).

Ha superato, nel 2010, le prove del concorso pubblico per 8 Tenenti in servizio permanente ed effettivo del ruolo t.l.a. della Guardia di Finanza, sostenuto e superato con successo (al primo tentativo utile, dopo il biennio di pratica forense) l’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di Avvocato (CdA di Catania, Sessione d’esami 2010-2011) ed è risultato vincitore del concorso per l’accesso alla Magistratura Ordinaria indetto con d.m. 30 ottobre 2013.

È stato relatore a diversi seminari e convegni e autore di numerosi contributi, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, pubblicati in volumi, riviste giuridiche e portali on line di rilevanza nazionale; coordinatore scientifico e coautore della monografia, edita da “IlSole24Ore”, dal titolo “Processo penale europeo. Cooperazione giudiziaria penale nell’Unione Europea”, pubblicata come supplemento alla rivista “Ventiquattrore avvocato” nel 2016 e coautore del volume “30 Atti amministrativo” della Collana “Scritti esame avvocato 2014, Nel Diritto Editore”.

Ha partecipato al Corso di formazione Internazionale per Magistrati Europei organizzato dal Consiglio d’Europa con l’Unione Europea e la Scuola Superiore della Magistratura, in tema di “Radicalisation Prevention” tenutosi presso la Escuela Judicial di Barcelona (Spain) a partire dal marzo 2019, proseguito in modalità e-learning (tramite la piattaforma “Help-Council of Europe”).

È membro del CeSPEC (Centro Studi Sulle Procedure Esecutive E Concorsuali) e partecipa alla sessione annuale del “Seminario dei giudici delegati, dei pubblici ministeri e dei giudici penali” che si svolge in Venezia – Isola di San Servolo.

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk