Home » Massimario » Sentenza Cass. Civ., Sezioni Unite, 6070/2013

 

SENTENZA N. 6070 DEL 12 MARZO 2013

 

SOCIETA’ – CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA’ DAL REGISTRO DELLE IMPRESE – EFFETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
Le Sezioni Unite, risolvendo una questione di massima di particolare importanza, hanno statuito i seguenti principi di diritto:
1) �Qualora all’estinzione della societ�, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla societ� estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virt� del quale: (a) le obbligazioni si trasferiscono ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che, pendente societate, essi fossero o meno illimitatamente responsabili per i debiti sociali; (b) si trasferiscono del pari ai soci, in regime di con titolarit� o di comunione indivisa, i diritti ed i beni non compresi nel bilancio di liquidazione della societ� estinta, ma non anche le mere pretese, ancorch� azionate o azionabili in giudizio, n� i diritti di credito ancora incerti o illiquidi la cui inclusione in detto bilancio avrebbe richiesto un’attivit� ulteriore (giudiziale o extragiudiziale) il cui mancato espletamento da parte del liquidatore consente di ritenere che la societ� vi abbia rinunciato�.
2) �La cancellazione volontaria dal registro delle imprese di una societ�, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della societ� medesima, impedisce che essa possa ammissibilmente agire o essere convenuta in giudizio. Se l’estinzione della societ� cancellata dal registro intervenga in pendenza di un giudizio del quale la societ� � parte, si determina un evento interruttivo del processo, disciplinato dagli artt. 299 e ss. cod. proc. civ., con possibile eventuale prosecuzione o riassunzione del medesimo giudizio da parte o nei confronti dei soci. Ove invece l’evento estintivo non sia stato fatto constare nei modi previsti dagli articoli appena citati o si sia verificato quando il farlo constare in quei modi non sarebbe pi� stato possibile, l’impugnazione della sentenza pronunciata nei riguardi della societ� deve provenire o essere indirizzata, a pena d’inammissibilit�, dai soci o nei confronti dei soci succeduti alla societ� estinta� (nello stesso senso, la “gemella” n. 6071 del 2013).
Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk