Home » Biblioteca » Tutela giuridica degli animali – aspetti sostanziali e procedurali di Maurizio Santoloci e Carla Campanaro

Tutela giuridica degli animali

Aspetti sostanziali e procedurali

Autore: Maurizio Santoloci[1] e Carla Campanaro

Editore: Diritto all’Ambiente – Edizioni

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Edizione aggiornata 2011 (IIIa), con prefazione di Gianluca Felicetti,  Proesidente LAV

Recensione: vedo un tizio che lascia uscire un cane dalla sua autovettura e riparte a gran velocità. Che fare? Osservo gli animali di un allevamento ma… c’è qualcosa che non mi quadra, pur non comprendendo che cosa di preciso… qual è la tutela degli animali in allevamento, o la normativa applicabile ad essi durante il trasporto e/o la macellazione? A chi devo rivolgere la mia denuncia di maltrattamento di animale? Quali sono i reati configurabili contro gli animali, quali le pene accessorie e le misure di sicurezza applicabili? Quali possono essere le prove utilizzabili nei reati contro gli animali?

Il libro risponde a queste ed a molte altre domande in materia. L’opera è un ottimo punto di riferimento normativo, interpretativo ed operativo per tutti “gli addetti ai lavori” ed anche per tutti i privati che, nella consapevolezza che il progresso della società passa attraverso la tutela degli indifesi (tra cui sono annoverabili anche gli animali), si adoperano ogni giorno, sebbene con i pochi e personali strumenti a disposizione, per soccorrere i nostri amici. Come espresse, in maniera molto più semplice e forte, un altro grande operatore di pace e giustizia: ” La civiltà di un popolo si misura nel modo in cui tratta i suoi animali(Gandhi)

Chi è l’autore: Maurizio Santoloci, è magistrato di Cassazione con funzione di giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Terni. È stato membro della Commissione ministeriale per la revisione del Testo Unico ambientale. E’  stato consigliere di tre Ministri dell’ambiente per i reati ambientali.  È direttore della Testa giornalistica on line www.dirittoambiente.net. Da oltre venti anni insegna, come docente titolare, le materie di “Tecnica di Polizia Giudiziaria ambientale” e diritto dell’ambiente, con particolare riferimento a rifiuti ed acque. Tiene corsi presso la Scuola nazionale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, la Guardia di Finanza e molte polizie locali, nonché per il personale tecnico di molte amministrazioni locali. E’ direttore del Centro Studi per le Tecniche di Polizia Giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato.  È stato vice presidente nazionale del WWF Italia ed è direttore dell’Ufficio Legale nazionale della LAV (Lega Antivivisezione)

Carla Campanaro, è avvocato in Roma, dove si occupa di diritto ambientale, penale ed amministrativo. Lavora da alcuni anni nell’ufficio legale della Lav, seguendo i procedimenti giudiziali e stragiudiziali inerenti la tutela giuridica degli animali sotto il profilo penale ed amministrativo. E’ autrice di numerose ricerche, articoli e pubblicazioni nel campo della tutela giuridica dell’ambiente e degli animali ed è stata docente alla Scuola Nazionale del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale nelle materie relative a questo settore. Collabora con la testata on line “Diritto all’ambiente”.



[1] Leggi l’interessantissima intervista effettuata al giudice Maurizio Santoloci su Nuove frontiere del diritto n. 5, Maggio 2012

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk