Archivi tag: Coa Roma

I martedì dello Jemolo: “Il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete” 23 maggio 2023 ore 15 – EVENTO IN PRESENZA

Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il convegno dal titolo “Il diritto di internet nell’epoca dei social networks e l’odio in rete”, quarto appuntamento del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto , Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine Giornalisti del Lazio .

Programma

Evento solo in presenza.

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma e n. 5 crediti deontologici per i giornalisti dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” 27 marzo 2023 dalle ore 15.00  alle ore 18.00

Vite le tante richieste di iscrizioni che hanno superato di molto il limite massimo di 1000 iscritti per il webinar sulla riforma Cartabia in materia civile si ripropone il webinar del 27.2.2023.

“Diritto e dovere di informazione” 28.2.2023 solo in presenza

🆕“Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”. I martedì dello Jemolo📰

Martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede dell’Istituto Jemolo il primo degli appuntamenti dal titolo “Diritto e dovere di informazione. Diritto e dovere di cronaca. Limiti e criticità”, nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì dello Jemolo”, in collaborazione con Nuove Frontiere del Diritto , Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine Giornalisti del Lazio .

Programma della prima giornata:

Saluti istituzionali
Direttore Istituto Arturo Carlo Jemolo – D.ssa Arcangela Galluzzo
Presidente Ordine Avvocati Roma – Avv. Paolo Nesta
Presidente Ordine Giornalisti Lazio – Dott. Guido D’Ubaldo

Docenti
Dott. Valerio de Gioia – Magistrato
Cons. Avv. Cristiana Arditi Di Castelvetere – Consigliere Ordine Avvocati Roma
Avv. Paolo Maria Storani – Consulente Parlamentare
Avv. Prof. Federica Federici – Professore a Contratto Federico II di Napoli
Leandro De Sanctis – Giornalista
Maria Zegarelli – Giornalista

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione scrivendo a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Sono stati concessi n. 2 crediti ordinari dall’Ordine degli Avvocati di Roma . Evento solo in presenza.

I martedì dello Jemolo 2023

Siamo lieti di invitarVi a questo ciclo di incontri gratuiti in collaborazione con l’Istituto Regionale Arturo Carlo Jemolo in corso di accreditamento ai fini professionali al COA di Roma e all’ODG del Lazio.
Trattasi di un evento solo in presenza con posti limitati a n 50, iscrizioni da inviare a federica.federici@nuovefrontierediritto.it specificando l’adesione a quale incontro, quali incontri o se a tutti gli incontri.

Webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” 27 febbraio 2023 dalle ore 15.00  alle ore 18.00

L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine degli Avvocati di Velletri, Gruppo 24 Ore, Ali, Tradizione e Innovazione Forense organizza il webinar gratuito dal titolo “Riforma del processo civile e della famiglia” che avrà luogo lunedì 27 febbraio 2023 dalle ore 15.00  alle ore 18.00.

Saluti istituzionali
Avv. Paolo Nesta Presidente Ordine Avvocati Roma
Avv. Stefano Armati Presidente Ordine Avvocati Velletri


Programma e relatori
LA FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO CIVILE POST RIFORMA CARTABIA
Avv. Alfredo Cirillo Foro di Roma

LE PRECLUSIONI NEL RITO ORDINARIO E SEMPLIFICATO
Avv. Prof. Luigi Viola Foro di Lecce, Docente universitario, Direttore La Nuova procedura Civile

NEWS IN TEMA DI GIUDIZIO DI APPELLO CIVILE
Avv. Paolo Maria Storani Foro di Macerata, Consulente Parlamentare

LE MODIFICHE AL RITO LAVORO E L’ABROGAZIONE DEL RITO VELOCE FORNERO
Avv. Riccardo Bolognesi Foro di Roma, Direttore della Scuola Forense “V.E. Orlando”

LE NOVITA’ IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA
Avv. Alessandra Finocchio Foro di Roma, componente Direttivo Tif Roma

LE MODIFICHE NELLE ESECUZIONI
Avv. Prof. Federica Federici Foro di Roma, Docente a contratto Giustizia costituzionale Università Federico II Napoli

L’ARBITRATO NELLA RIFORMA CARTABIA
Avv. Gaetano Parrello Consigliere del COA di Velletri

LE MODIFICHE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa, Mediatore civile, Direttore Rivista Nuove Frontiere del Diritto

Question time

Evento in corso di accreditamento

Modalità di partecipazione

La piattaforma utilizzata sarà quella di WEBEX e l’accesso sarà consentito ai primi 1000 iscritti.

Agli iscritti sarà inviato il link di accesso con la password alle ore 14,45 si chiede di non collegarsi prima per consentire l’apertura del collegamento.

Per iscriversi all’evento invia un’email a: angela.allegria@nuovefrontierediritto.it indicando nome, cognome, professione, ordine di appartenenza, mail e numero di telefono, oppure compilare il form

https://forms.gle/ZPT1qXyUXTez1CEz6

Si possono inviare i quesiti utilizzando lo stesso indirizzo email, sarà comunque possibile porre ulteriori domande ai relatori al termine del webinar.

Programma

Candidati Lista Nesta-Graziani con Galletti

Votiamoli Tutti!

Si vota dal 16 al 20 gennaio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 14 presso l’Aula Avvocati della Cassazione.

PROGRAMMA

IL #PROGRAMMA della Lista Nesta Graziani con Galletti: COSA VOGLIAMO PER IL NOSTRO CONSIGLIO DELL’ORDINE.
1- In una situazione di crisi economica, sociale, culturale e d’identità dell’Avvocatura agire con tenacia e determinazione senza alimentare il populismo e la disinformazione.
2- Essere protagonisti del cambiamento, nell’unità dell’Avvocatura, che non deve necessariamente tradursi in un pensiero unico.
3- Tutelare adeguatamente la professione forense con il rafforzamento dell’autonomia, indipendenza, dignità e rilievo sociale degli Avvocati.
4- Riconoscimento del ruolo costituzionale della funzione difensiva.
5- Più ascolto e maggiore partecipazione degli Avvocati nelle scelte sull’organizzazione degli Uffici Giudiziari e sulle criticità che quotidianamente si verificano nei Tribunali, per migliorare le condizioni di lavoro degli Avvocati e per garantire la massima trasparenza nell’affidamento degli incarichi dagli Uffici Giudiziari.
6- Creazione di una piattaforma unica che sostituisca i sei canali di deposito e consultazione oggi esistenti (civile, amministrativo, tributario, contabile, penale e sportivo) e digitalizzazione degli Uffici del Giudice di Pace.
7- Tutelare i diritti degli Avvocati nell’espletamento della funzione difensiva, agendo con determinazione per il rispetto delle garanzie e delle libertà del difensore.
8- Ascoltare costantemente i Colleghi per individuare insieme le soluzioni più adeguate a fare fronte alle necessità dell’Avvocatura Romana.
9- Valorizzare l’esperienza delle Associazioni Forensi, condividendo le giuste scelte di politica forense mediante incontri programmati e periodici.
10- Attuazione concreta dell’equo compenso e ampliamento degli spazi professionali per gli Avvocati.
11- Sostenere l’accesso dei giovani nell’Avvocatura, favorendo quanto più possibile l’incontro di domanda e offerta di lavoro e coniugando per le donne l’assolvimento degli impegni familiari con l’esercizio della professione forense.
12-Instaurare una relazione nuova con la Cassa Forense, basata sul pragmatismo, per assistere i Colleghi nelle loro giuste istanze e anche per rivedere, compatibilmente con la normativa vigente, la misura dei contributi previdenziali attualmente previsti.
13- Realizzare l’ampliamento della Città Giudiziaria, ottenendo di collocare in Prati (nelle caserme “N. Sauro” e “L. Manara”, o in altre strutture pubbliche attualmente disponibili. Ad esempio: ex Mercato dei Fiori in via Trionfale) il Giudice di Pace (Penale e Civile) e il Tribunale per i Minorenni.
14- Riduzione dei costi (contributo unificato) per l’accesso alla Giustizia.
15- Incrementare l’utilizzo dei Media per ottenere il massimo coinvolgimento dei Colleghi e per promuovere l’immagine dell’Avvocatura Romana.

LISTA NESTA–GRAZIANI con Galletti – #Sostienici! Si vota dal 16 al 20 Gennaio 2023, dalle 08:30 alle 14:00, presso l’Aula Avvocati in Cassazione.
1. Paolo NESTA
2. Alessandro GRAZIANI
3. Angelica ADDESSI
4. Maria AGNINO
5. Alessia ALESII
6. Lucilla ANASTASIO
7. Antonio CAIAFA
8. Carla CANALE
9. Massimiliano CESALI
10. Vincenzo COMI
11. Irma CONTI
12. Grazia Maria GENTILE
13. Marco LEPRI
14. Enrico LUBRANO
15. Cristina TAMBURRO
16. Paolo VOLTAGGIO

LISTA NESTA–GRAZIANI con Galletti, per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, quadriennio 2023-2026

Elezioni Coa Roma
LISTA NESTA–GRAZIANI con Galletti

Leggi qui il PROGRAMMA: https://www.listanestagraziani.it/programma/
LISTA NESTA–GRAZIANI con Galletti, per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, quadriennio 2023-2026:

  1. Paolo NESTA
  2. Alessandro GRAZIANI
  3. Angelica ADDESSI
  4. Maria AGNINO
  5. Alessia ALESII
  6. Lucilla ANASTASIO
  7. Antonio CAIAFA
  8. Carla CANALE
  9. Massimiliano CESALI
  10. Vincenzo COMI
  11. Irma CONTI
  12. Grazia Maria GENTILE
  13. Marco LEPRI
  14. Enrico LUBRANO
  15. Cristina TAMBURRO
  16. Paolo VOLTAGGIO
    Si vota dal 16 al 20 Gennaio 2023, dalle 08:30 alle 14:00, presso l’Aula Avvocati in Cassazione.

Webinar gratuito “Sicurezza stradale, codice della strada e incidentologia” 7 novembre 2022 ore 15

L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine degli Avvocati di Velletri, Gruppo 24 Ore, Ali, Azione Legale, Tradizione e Innovazione Forense, AIFVS organizza il webinar gratuito dal titolo “Sicurezza stradale, codice della strada e incidentologia” che avrà luogo lunedì 7 novembre 2022 dalle ore 15.00  alle ore 18.00.

Saluti istituzionali
Avv. Antonino Galletti Presidente Ordine Avvocati Roma
Avv. Lia Simonetti Presidente Ordine Avvocati Velletri


Introduce
Avv. Gaetano Parrello Consigliere Ordine Avvocati Velletri


Modera
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa, Direttore Nuove Frontiere del Diritto


Programma e relatori
QUESTIONI GIURIDICHE E REATI IN MERITO AI NEOPATENTATI
Prof. Avv. Federica Federici Foro di Roma, Docente a contratto Giustizia costituzionale Università Federico II Napoli
LESIONI E OMICIDIO STRADALE: ACCESSO AI RITI ALTERNATIVI, PROPORZIONALITÀ DELLE PENE
ED ESECUZIONE DELLE SANZIONI ACCESSORIE
Avv. Antonio Faberi Direttivo TIF, Docente a contratto presso Università della Tuscia
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: LIMITI, SANZIONI E REVOCA DELLA PATENTE
Avv. Prof. Leonardo Ercoli Foro di Roma, Docente di diritto
LA DETERRENZA DELLE SANZIONI E DELLE PENE IN RAPPORTO ALLA INCIDENTALITÀ STRADALE
DOPO LA LEGGE DELL’OMICIDIO STRADALE
Avv. Gianmarco Cesari Foro di Roma, Avvocato della AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS
GIUSTIZIA RIPARATIVA E REATI STRADALI
Avv. Angela Allegria Foro di Ragusa, Direttore Rivista Nuove Frontiere del Diritto
NEWS IN TEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA CIRCOLAZIONE STRADALE
Avv. Paolo Maria Storani Foro di Macerata, Consulente Parlamentare
L’EFFICACIA PROBATORIA DEL VERBALE DI ACCERTAMENTO DELL’INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA
Avv. Alessandro Valerio Foro di Velletri, Docente di Procedura Civile presso la Scuola Forense del COA di Velletri
LA CONTESTAZIONE DEL VERBALE REDATTO DA UN P.U. A SEGUITO DI SINISTRO STRADALE
Avv. Giuliana Degl’Innocenti Foro di Pisa
TESTIMONIANZA
Dott.ssa Giuseppa Cassaniti, Presidente AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS

Question time

Evento in corso di accreditamento

Modalità di partecipazione

La piattaforma utilizzata sarà quella di WEBEX e l’accesso sarà consentito ai primi 150 iscritti.

Agli iscritti sarà inviato il link di accesso con la password alle ore 14,15 si chiede di non collegarsi prima per consentire l’apertura del collegamento.

Per iscriversi all’evento invia un’email a: angela.allegria@nuovefrontierediritto.it indicando nome, cognome, professione, ordine di appartenenza, mail e numero di telefono.

Si possono inviare i quesiti utilizzando lo stesso indirizzo email, sarà comunque possibile porre ulteriori domande ai relatori al termine del webinar.

Programma