Home » News & Rubriche » Consumatori » Centri urbani e autovelox: stop postazioni automatiche (Parere Ministero Trasporti n. 5888/12)

Non si possono installare postazioni di autovelox automatiche (ossia senza la presenza di agenti) dopo i segnali di inizio del “centro abitato”, neanche se si tratta di comuni con meno di diecimila residenti.

Essi possono tuttavia essere installati prima di tali segnali, a congrua distanza da essi.

 

Strade extraurbane nei centri abitati

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Le strade extraurbane (per esempio, una strada statale) che attraversano un centro abitato perdono la caratteristica di strada extraurbana e, pertanto, su di esse non si possono più installare autovelox senza il presidio di un agente.

 

Strade a rapido scorrimento

Fanno eccezione a questa regola le strade extraurbane, che attraversano i centri abitati, a condizione che non siano dotate di intersezioni a raso, incroci e accessi privati e senza pedoni in circolazione. In tale ultimo caso, tali strade rimarrebbero strade extraurbane e su di esse sarebbe comunque concesso l’utilizzo di autovelox senza la presenza di operatori di polizia (previa autorizzazione del Prefetto).

 

Autovelox presidiati

Non ci sono invece limiti all’utilizzo di autovelox, anche all’interno del centro abitato, se presidiati da almeno un organo di polizia stradale.

 

 

[1] Ministero dei Trasporti, Parere n. 5888 del 22.102.2012.

Da “La Legge per Tutti”  http://www.laleggepertutti.it/20104_centri-urbani-e-autovelox-stop-postazioni-automatiche-parere-ministero-trasporti-n-588812 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk