Home » Massimario » Note a sentenza » Consiglio di Stato » COLPA DELLA PA – CONSIGLIO DI STATO, 8 NOVEMBRE 2012 N. 5686

NON E’ NECCESARIO PROVARE LA COLPA DELLA PA
LA GIURISPRUDENZA ITALIANA ABBRACCIA QUELLA COMUNITARIA IN TEMA DI RESPONSABILITA’ OGGETTIVA DELLA PA

CONSIGLIO DI STATO, 8 NOVEMBRE 2012 N. 5686
a cura dell’Avv. Giuseppe Benfatto

La giurisprudenza comunitaria, in materia di appalti pubblici, configura già da tempo, in relazione all’assunzione di provvedimenti lesivi di interessi legittimi, una responsabilità non avente natura né contrattuale né extracontrattuale, ma oggettiva. La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha affermato che nelle gare d’appalto pubblico non può gravare sul ricorrente danneggiato l’onere di provare che il danno derivante dal provvedimento amministrativo illegittimo sia conseguenza di una colpa dell’Amministrazione, la quale non può sottrarsi all’obbligo di risarcire i danni cagionati dal suo provvedimento illegittimo adducendo l’inesistenza a proprio carico di elementi di dolo o di colpa. Infatti la regola comunitaria statuisce che nella materia degli appalti pubblici il semplice fatto di avere assunto provvedimenti illegittimi lesivi di interessi legittimi configura una responsabilità non avente natura né contrattuale né extracontrattuale, ma oggettiva, sottratta ad ogni possibile esimente, poiché mira a garantire la piena ed effettiva tutela degli interessi delle imprese, a protezione della concorrenza. Questa regola non può essere circoscritta ai soli appalti comunitari ma deve estendersi, in quanto principio generale di diritto comunitario, a tutto il campo degli appalti pubblici, nei quali i principi di diritto comunitario hanno diretta rilevanza ed incidenza, non fosse altro che per il richiamo che ad essi viene fatto dal nostro legislatore nel Codice degli appalti.

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk