Home » News & Rubriche » Condominio » I REQUISITI MORALI E DI ONORABILITÀ DEL NUOVO AMMINISTRATORE CONDOMINIALE

I REQUISITI MORALI E DI ONORABILITÀ DEL

NUOVO AMMINISTRATORE CONDOMINIALE

(a cura dell’Avv. Mario Di Lorenzo)

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

È giusto che l’amministratore, specie se professionista esterno,

presenti tutti i requisiti morali e di onorabilità che occorrono per

presentarsi come una persona affidabile nei confronti dei condomini[1]

 

 

L’art. 71-bis disp. att. del Codice Civile introdotto dalla riforma (Legge n. 220/2012) enumera i requisiti necessari per lo svolgimento dell’incarico di amministratore di condominio[2]. Il testo mette in chiaro come la nuova figura debba essere l’espressione di un “buon” cittadino, dovendo lo stesso avere qualità morali e specifici requisiti di onorabilità, che debbono sussistere anche quando il responsabile di condominio venga nominato tra i condomini dello stabile (c.d. amministratore interno), a pena di revoca del mandato[3].

La riforma ridisegna l’identikit dell’amministratore codificando che per la carica occorre godere dei diritti civili e non essere stati condannati per delitti contro la Pubblica Amministrazione[4], ovvero contro l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio e contro ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni (c.d. fedina penale “pulita”)[5].

L’attività potrà essere svolta solo da coloro, che non siano stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo intervenuta riabilitazione e che non siano interdetti ovvero inabilitati. La strada è bloccata anche per i protestati[6].

Il nuovo articolo riconosce, altresì, la possibilità (già invalsa nella prassi condominiale e ammessa in dottrina ed in giurisprudenza[7]) di svolgimento di gestioni condominiali ad opera delle società di cui al titolo V, libro V, Codice Civile (vale a dire le società semplici, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice, le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata); in questi casi, i requisiti morali dovranno essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condomini a favore dei quali le società prestano i servizi[8].

Come per le ipotesi di amministrazioni condominiali interne ed esterne (ad opera di professionisti esperti), anche per le conduzioni condominiali in forma societaria, la perdita dei requisiti morali e di onorabilità, in capo ai responsabili di servizi di gestione, comporterà la cessazione dall’incarico[9].  

 


[1] Intervista personale con il Dott. Commercialista Giovanni Marino, Revisore contabile e Amministratore immobiliare, in Lo Speciale “Riforma del condominio”, Nuove Frontiere del Diritto, Ed. gennaio 2013, pag.  89.

[2] www.dirittoegiustizia.it

[3] www.studiosoniafiori.com

[4] http://blog.condominioreggiocalabria.com

[5] www.corriereinformazione.it

[6] www.ptpl.altervista.org

[7] Cass., n. 1406/2007; Cass., n. 22840/2006.

[8] http://wildsoluzioni.com

[9] www.ptpl.altervista.org

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk