Home » News & Rubriche » Lavoro e Previdenza » IL REATO DI MALTRATTAMENTI NON E’ CONFIGURABILE ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE DI LAVORO

 

IL REATO DI MALTRATTAMENTI NON E’ CONFIGURABILE ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE DI LAVORO

a cura della Dott.ssa Laura Ori

Con sentenza n. 19760/13 la Corte di Cassazione ha stabilito l’esclusione del reato di maltrattamenti perpetrato a danno di una dipendente da parte del suo dirigente ritenendo che il rapporto di lavoro svolto all’interno di un’azienda non possa essere paragonato a quello para-familiare.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Per affermare ciò la Corte richiama una sua precedente pronuncia, la n. 12571/12, nella quale si dichairava che se è vero, da una parte, che l’art. 572 c.p. ha allargato l’ambito delle condotte che possono essere riportate al concetto di maltrattamento, al di là della sola sfera endo-familiare, dall’altra la fattispecie rimane inserita nei reati contro la famiglia e, per questo motivo, il delitto non può trovare cittadinanza nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato.

Considerato che il rapporto di lavoro caratterizzato dalla sovraordinazione/subordinazione è privo delle qualità tipicamente attribuite ad un rapporto familiare (autorità del capo, subordinazione ecc….) non è mai possibile l’applicazione dell’art. 572 c.p. a questo genere di relazioni. Se così non fosse, spiega la Corte, i rapporti di lavoro caratterizzati da ridotte dimensioni dell’azienda e da rapporti meno formali tra lavoratori e dirigente potrebbero essere qualificati alla stregua di rapporti endo-familiari a differenza di quelli che si spiegano nelle grandi aziende tutelati solo in sede civilistica (mobbing) con evidente irragionevolezza del sistema”.

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk