Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Diritto e Processo Penale » Il sequestro per equivalente e l’occultamento di documenti contabili

Applicabile il sequestro per equivalente ai beni provenienti da reati

anche se non integranti illeciti dell’ente

di Loretta Moramarco

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza n. 28731 del 7 giugno 2011


Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affermato l’applicabilità del sequestro per equivalente (prodromico alla confisca) di quanto l’ente ha ricavato nell’ipotesi di reato prevista dall’art. 10 d.lgs. n. 74/00 (occultamento di documenti contabili), sebbene tale illecito non sia previsto dal d.lgs. 231/01 tra i reati presupposto della responsabilità dell’ente.

La Suprema Corte riconosce la natura poliedrica ed anche sanzionatoria della confisca per equivalente, come invocato dalla difesa della società, ma applica comunque la misura ritenendo sussistenti i requisiti di legge richiesti per l’applicazione della stessa.

La società non può, infatti, ritenersi soggetto terzo essendo i beni sequestrati parte del patrimonio sociale, incrementato grazie all’illecito commesso dall’indagato che ha agito nell’interesse e a vantaggio della persona giuridica. Non sussistono, inoltre, i requisiti di fatto e di diritto per ritenere sussistente la rottura del rapporto organico. Non essendo il profitto collegabile ad un bene individuabile, infine, il sequestro non poteva che essere disposto per equivalente.

Fonte: http://www.penaleimpresa.com/giurisprudenza/cassazione-sequestro-per-equivalente-di-beni-provenienti-da-fatti-reato-non-integranti-illecito-dellente-452.html

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk