Home » News & Rubriche » Animali » Incidenti stradali ed animali randagi

Il perchè del “no” della Cassazione al risarcimento dei danni se il sinistro è causato

da animali randagi

di Samantha Mendicino

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Cass. Civ. sent. 7037/2012

Due cani improvvisamente compaiono sulla strada percorsa da un automobilista il quale, per scansarli, dirotta il proprio veicolo e finisce contro il guardrail. Ebbene, gli Ermellini rigettano la richiesta di risarcimento avanzata dalla parte danneggiata atteso che “… non può esigersi un onere di vigilanza nelle 24 ore dell’intero territorio autostradale..” da parte della società Autostrade.

Ed in ordine all’eccezione dell’automobilista relativa alla mancata manutenzione della recinzione stradale, che aveva permesso l’arrivo improvviso dei due randagi sulla strada, la Corte di Cassazione ricorda che  “… in mancanza di prova di omessa manutenzione della recinzione stradale”  vi è caso fortuito.

Tanto perchè è possibile che quei cani possano essere stati abbandonati da terzi: circostanza che è desumibile “… dalla presenza nelle adiacenze di un’area di servizio e dalla mancanza di una via di fuga per gli stessi, fatto imprevedibile ed inevitabile nel suo accadimento repentino non potendosi pretendere un continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo”.

Qui la sentenza per esteso.

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk