Home » News & Rubriche » Diritti umani e diritto umanitario » La condotta della “riduzione in schiavitù” coincide con la privazione della libertà di autodeterminazione

a cura della Dott.ssa Laura Ori

Con la sentenza n. 16313/2013 la Corte di Cassazione ha confermato il provvedimento del Gip di Bologna con il quale veniva confermato l’arresto di due soggetti accusati di essere parte di un’associazione per delinquere finalzzata allo sfruttamento  e all’accattonaggio di alcuni connazionali. La Corte stabilisce che è riduzione in schiavitù costringere qualcuno a fare spettacoli di mimo in strada. Ciò è vero quando alla base è ravvisabile la privazione della libertà personale cagionata con violenza, minaccia, inganno o approfittamento di una condizione di inferiorità fisica o psichica della vittima.

La Corte, ripercorrendo una pronuncia del gennaio 2011, la n. 2775, ricorda che per determinarsi la riduzione in schiavitù non è necessaria la totale negazione della libertà personale ma, semplicemente,  è sufficiente una significativa compromissione  della libertà di autodeterminarsi da parte della vittima.

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk