Home » Massimario » La configurazione del reato di stalking

a cura della Dott.ssa Laura Ori

La Corte di Cassazione con la sentenza del 15 maggio 2013 n. 20993 stabilisce che “per configurare il reato di stalking non occorre che l’aggressore si rappresenti anticipatamente il risultato finale ma è necessario che abbia la consapevolezza dei precedenti attacchi e dell’apporto che ciascuno di essi  arreca all’interesse leso della parte offesa corrispondente alla perdurante aggressione della sua sfera privata”.

Secondo la Corte, dunque, il reato di stalking è un reato abituale di evento e quindi è sufficiente il dolo generico per integrare l’elemento soggettivo e la volontà di porre in essere condotte di minaccia o molestia con la consapevolezza che queste ultime sono idonee ad integrare la fattispecie del reato in quanto ripetute nel tempo, aggressive ed ossessive idonee ad arrecare nella vittima uno stato d’ansia e timore per la sua incolumità.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk