Home » News & Rubriche » Lavoro e Previdenza » Le agevolazioni per i dipendenti bancari e gli oneri

Mutui a tasso agevolato per i bancari e obblighi contributivi per la banca

Di  Loretta Moramarco

Corte di Cassazione Sez. Lavoro sentenza del 17 luglio 2012, n. 12244

La vicenda esaminata dalla IV sezione della Corte di Cassazione ha origine da un verbale di accertamento dell’INPS nei confronti di un istituto di credito a cui era stato contestato l’omesso versamento dei contributi di previdenza e assistenza sociale sugli importi corrispondenti al beneficio derivante per i dipendenti dell’istituto di credito dalla concessione da parte della stessa datrice di lavoro di mutui a tasso agevolato. Tali importi venivano, infatti, ritenuti dall’organo ispettivo dell’INPS elementi della retribuzione e, come tali, base di calcolo per la determinazione degli oneri contributivi dovuti. Di diverso avviso la Corte d’Appello la cui decisione viene confermata dalla Suprema Corte. Dopo un’interessante analisi della nozione di contribuzione e del trattamento ai fini contributivi dei prestiti concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti, infatti, la IV Sezione esclude che ai fini del riconoscimento della natura retributiva della stipulazione di mutui a tassi più vantaggiosi con i propri dipendenti sia sufficiente il fatto della concessione di un tasso più favorevole o la subordinazione delle condizioni più favorevoli al rapporto di servizio. Perché tale “vantaggio” sia considerato un’attribuzione economica in favore del dipendente imputabile al rapporto di lavoro e costituente elemento della retribuzione imponibile ai fini contributivi è necessario che esso sia previsto dalla contrattazione collettiva o che, vi siano altri adeguati elementi di prova quali l’esistenza di tariffe, o condizioni economiche, di generale applicazione.

Fonte: http://www.miolegale.it/sentenza/Cassazione_civile-Lavoro-12244-2012.html

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk