Home » News & Rubriche » Animali » L’uomo: tra tutti gli animali il più crudele

Camicie scure indosso e tra le braccia i resti di un animale morto: così si è presentata a Puerta del Sol (Madrid) una disciplinata folla di manifestanti della Ong “Uguaglianza per gli animali”.

Centinaia di carcasse di cani, gatti, uccellini, scoiattoli, pesci e maialini sono state esibite in piazza per manifestare contro le cattive condizioni di vita e i maltrattamenti che le bestiole ricevono ogni giorno negli allevamenti e nei laboratori.

Per celebrare i diritti degli animali, l’organizzazione ha scelto simbolicamente il 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti dell’uomo. La protesta vuole così, in modo speculare, ricordare anche i diritti degli animali. Lo stesso principio di uguaglianza – affermano gli animalisti – che ci porta a rispettare tutti gli esseri umani va esteso anche agli animali.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Che gli animalisti, però, stiano tranquillamenti: per realizzare la manifestazione non sono stati “maltrattati” animali. Le carcasse sono state infatti recuperate “tra i rifiuti degli allevamenti e delle fattore, dove erano state gettate”, proprio per sottolineare la brutalità dei trattamenti.

In Italia, le associazioni di tutela degli animali si battono ancora oggi contro il massiccio impiego delle pellicce per abiti di moda. L’ultima provocatoria campagna l’ha lanciata, lo scorso gennaio, Vladimir Luxuria: “Il pelo non fa donna”, recitava lo spot.

I dati che, nonostante tutto, ancora ruotano attorno agli allevamenti da pelliccia sono strabilianti e danno l’idea di come il nostro Paese non abbia raggiunto una maturità animalista: quaranta milioni di visoni e volpi vengono allevati al freddo, in piccole gabbie, per essere uccisi a sette mesi di vita. Le linci, volpi, orsi, lupi, cani, gatti, cervi e uccelli le cui pelli sono asservite alla moda sono invece ben sessanta milioni: più della popolazione della stessa Italia (poco più di una pelliccia ad italiano!).

Un altro choccante manifesto veniva esposto sulle strade italiane negli anni ’90. Una piccola volpe si guardava terrorizzata attorno. Capeggiava una scritta: “Questo cucciolo ha perso la mamma. È forse nella tua pelliccia?”.

 

La foto è tratta da Ansa.it

Fonte laleggepertutti  http://www.laleggepertutti.it/19704_madrid-protesta-choc-le-foto

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk