TAR Lazio Roma sez.III 7/3/2013 Procedura di scelta del contraente – Commissione giudicatrice – Principio di unicità della commissione – Possibilità di riservare al “seggio di gara” la verifica della documentazione amministrativa – Va ammessa – Attribuzione di poteri di valutazione delle offerte tecniche a organo diverso dalla commissione giudicatrice o a sottocommissioni – Inammissibilità
Concordato preventivo con continuità aziendale
TAR Friuli Venezia Giulia sez.I 6/3/2013 Appalti pubblici – Requisiti generali – Concordato preventivo con continuità aziendale – Ammissione alla gara – Presuppone la sola documentata istanza di ammissione al concordato preventivo – Necessità dell’effettiva ammissione alla procedura concordataria – Va esclusa – Ragioni
Revoca dell’aggiudicazione e recesso dal contratto
TAR Lazio Roma sez.II ter 6/3/2013 Appalti pubblici – Aggiudicazione definitiva – Revoca – Intervenuta stipulazione del contratto – Esclude il potere autoritativo di revoca
Disciplinare di gara e bando di gara
TAR Sicilia Catania sez.I 3/3/2013 Procedura di gara- Prescrizioni del disciplinare di gara- Parte integrante del bando di gara- Obbligo di osservare le relative prescrizioni
Requisiti generali – Valutazione gravità condanne
Consiglio di Stato sez.V 6/3/2013 Procedura di gara- Requisiti generali- Obbligo di indicazione delle condanne riportate che incidono sulla moralità professionale- Valutazione sulla gravità delle condanne- Spetta alla discrezionalità della stazione appaltante
Accesso agli atti a società partecipata
TAR Emilia Romagna Bologna sez.II 4/3/2013 Diritto di accesso ai documenti amministrativi – Consiglieri comunali – Istanza di accesso ai documenti amministrativi costituiti da fatture e distinte dettagliate delle entrate e delle uscite riguardanti il rendiconto di un progetto posto in essere da una società partecipata dall’ente locale – Silenzio rigetto – Illegittimità
Partecipazione di ATI
TAR Lazio Roma sez.I 13/2/2013 Procedura di scelta del contraente – ATI – Quote di partecipazione e parti del servizio da eseguire- Devono essere indicate già in sede di offerta- Singola impresa componente dell’ATI – Deve avere la qualifica in misura corrispondente alla quota di partecipazione – Applicabilità di tali principi anche con riferimento ai raggruppamenti di tipo orizzontale e nell’ambito degli appalti di servizi
Apertura offerte tecniche in seduta pubblica
Consiglio di Stato sez.III 5/3/2013 Procedura di gara – Plichi contenenti le offerte tecniche non ancora aperti alla data del 9 maggio 2012 – Apertura in seduta pubblica – Art. 12 del d.l. 52/2012 – Dies a quo per la sua applicazione
Regolarità fiscale
Consiglio di Stato sez.III 5/3/2013 Procedure di scelta del contraente – Requisiti generali – Violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse – Verifica della globale regolarità sul piano tributario di ciascuna impresa partecipante alla gara quale eventuale contraente con la Pubblica Amministrazione – Autodichiarazione non veritiera – Comporta l’esclusione
Vicende soggettive dell’esecutore del contratto
TAR Puglia Lecce sez.II 1/3/2013 Appalti pubblici – Modifiche soggettive esecutore contratto – Verifica requisiti in capo al cessionario – Posizione del cessionario – Ha natura di diritto soggettivo – Controversie – Giurisdizione ordinaria
Quantificazione oneri di sicurezza
TAR Sardegna sez.I 27/2/2013 Appalti pubblici – Disciplina tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro – Art. 4 dlgs. 81/2008 – Soggetti non computati ai fini della determinazione numero lavoratori – Lavoratori a tempo determinato e lavoratori per prestazioni accessorie od occasionali – Quantificazione oneri sicurezza – Va operata con riguardo ai lavoratori impiegati stabilmente alle dipendenze dell’impresa
Mancata indicazione domicilio e fax nell’offerta
TAR Lazio Roma sez.I bis 28/2/2013 Procedura di scelta del contraente – Tassatività cause di esclusione – Dati idonei ad individuare il soggetto presentatore dell’offerta – Domicilio e numero di fax – Mancata indicazione nell’offerta – Possibilità di desumerli dalla intestazione della busta – Omissione non idonea a giustificare l’esclusione
Nasce lo sportello SOS Avvocato di Nuove Frontiere del Diritto.
Il servizio di consulenza legale online che offre una prima e sommaria consulenza legale gratuita. Ma c’è di più: se avrai bisogno di un avvocato nella tua zona, questi sarà vincolato a redigere la parcella ai minimi tariffari. Richiedi una consulenza legale gratuita specializzata
Tutorato universitario on line
Necessiti di assistenza universitaria?
L'associazione Nuove Frontiere del Diritto offre assistenza universitaria per tesi, tesine e relazioni
Grazie alla rete di tutor e docenti, l'assistenza universitaria offerta rappresenta una valida guida per la preparazione degli esami, predisposizione di indici di tesi e tesine e ricerche bibliografiche.
La professionalità del nostro tutorato universitario, gestito da docenti e cultori del diritto, è un aiuto concreto per raggiungere il tuo obiettivo, il conseguimento della laurea. Richiedi il tutorato on line
SOS Perito
Cerchi un Perito per una consulenza?
Nasce lo sportello SOS Perito di Nuove Frontiere del Diritto.
Il servizio di consulenza online che offre una prima e sommaria consulenza gratuita. Ma c’è di più: se avrai bisogno di un Perito nella tua zona, questi sarà vincolato a redigere la parcella ai minimi tariffari. Richiedi una consulenza specializzata
Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019
Diritto del Web
Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie
Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,