Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Diritto e Processo Amministrativo » Nullità nel giudizio amministrativo

Rilevabilità d’ufficio della nullità nel processo amministrativo

Nel giudizio amministrativo la rilevabilità ex officio della nullità non può contemperarsi con il principio della domanda

Di Giuseppe Benfatto

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

CGA – SEZ. GIURISDIZIONALE – SENTENZA 27 LUGLIO 2012, N. 721

 

Nel processo amministrativo vige una disciplina sulla rilevabilità della nullità piuttosto articolata, in virtù della quale la nullità può essere domandata dal ricorrente ( in un termine decadenziale triplo rispetto a quello ordinario), opposta dal resistente ( eccezione impropria imprescrittibile) ovvero rilevata d’ufficio dal giudice. Il potere del giudice amministrativo di rilevare la nullità costituisce un potere-dovere il cui esercizio è  obbligatorio, mai facoltativo; dunque il giudice che rileva una nullità è sempre tenuto a dichiararla d’ufficio. La rilevabilità d’ufficio della nullità rappresenta nel giudizio amministrativo una parentesi di giurisdizione oggettiva che si innesta in un tradizionale schema di giurisdizione soggettiva. Ne deriva che non vi può essere alcun temperamento tra l’art. 31, comma 4, cpa e il principio della domanda, che, contrariamente nel processo civile, può costituire un limite alla rilevabilità d’ufficio della nullità.

 

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk