Rimedi all’occupazione usurpativa

Al proprietario non sono opponibili i limiti propri della disciplina risarcitoria

Di Giuseppe Benfatto

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – SENTENZA 23 agosto 2012, n.14069

 

La decisione della Corte di legittimità cassa con rinvio una pronuncia risarcitoria scaturente da un’occupazione di tipo usurpativo evidenziando che in tale contesto il proprietario subisce un illecito, rispetto al quale ha piena esperibilità delle azioni reipersecutorie e restitutorie a tutela della non perduta proprietà del bene, a meno che non sia lo stesso proprietario a rinunciarvi, anche implicitamente, ovvero non sia intervenuto un atto di cessione.

Il proprietario si può avvalere di una tutela reale mediante l’esercizio dell’azione di restituzione, ancorché accompagnata dalla richiesta di riduzione in pristino, senza incorrere nei limiti intrinseci alla disciplina risarcitoria, come l’eccessiva onerosità prevista dall’art. 2058, co. 2, cod. civ. ; ne può applicarsi la  previsione del secondo comma dell’art. 2933 cod. civ., che vieta la distruzione  di cose in pregiudizio all’economia nazionale, se non risulta che la distruzione della “res” indebitamente edificata sia di pregiudizio all’intera economia del Paese, mentre nel caso di specie la riduzione in pristino e la restituzione del fondo può avere solo riflessi di natura individuale o locale.

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk