Home » News & Rubriche » RIPARTIZIONE VALORI PATRIMONIALI DI PROVENIENZA ILLECITA

RIPARTIZIONE VALORI PATRIMONIALI DI PROVENIENZA ILLECITA

di Filomena Agnese Chionna

 

L’Italia e la Svizzera si ripartiscono in parti eque valori patrimoniali di provenienza illecita pari a 13,8 milioni di euro. Grazie alla collaborazione internazionale, i fondi della Camorra erano stati sequestrati in Ticino e confiscati in un procedimento in Italia.

In data 27 novembre 2012 il Ministero della Giustizia ha ultimato gli adempimenti di competenza, concludendo l’Accordo di riparto delle somme confiscate dalle Autorità svizzere in esecuzione del decreto di confisca emesso dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere nel procedimento per l’applicazione di misure di prevenzione nei confronti di Ciro Giordano, per aver svolto le attività di riciclaggio e finanziamento nell’interesse della associazione camorristica del clan dei Casalesi.

 

Le somme confiscate dall’Autorità estera su richiesta italiana, depositate in banche svizzere su conti bancari ammontano a tredici milioni e ottocentotrentaquattromilaquarantasei euro.

Conformemente a quanto previsto dagli strumenti internazionali applicabili, l’importo, che sarà trasferito all’Italia e confluirà nel Fondo Unico Giustizia, corrisponde al 50% dei valori patrimoniali confiscati.

 

Si tratta del più importante Accordo di riparto di somme confiscate in Svizzera stipulato sino ad oggi. Esso conclude una complessa procedura rogatoriale internazionale iniziata nel 2001 – già prima che venisse disposta la confisca dei beni – con l’invio, da parte del Ministero della Giustizia, della richiesta di sequestro cautelare dei beni stessi, finalizzato alla confisca.

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk