Home » News & Rubriche » Famiglia e Minori » Il fondo ‘Diritto al futuro’

La Presidenza del Consiglio ha reso note, già da diversi mesi, le linee guida per poter usufruire del fondo “Diritto al Futuro”: il fondo [1] consente alle coppie under 35, con reddito sufficiente, seppur precario, di ottenere dalle banche un mutuo per la prima casa, anche senza disporre delle garanzie normalmente richiesti dagli istituti di credito.

Il 50% della quota capitale del mutuo verrà garantita dallo Stato.

Le banche potranno garantirsi soltanto con una ipoteca sull’immobile per il quale concedono il mutuo, ma non potranno richiedere ulteriori garanzie né ai mutuatari, né ad altri soggetti fideiussori.

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

 

Accesso al mutuo per le giovani coppie con contratti aticipi

Il fondo ammonta a 50 milioni di euro. Per potervi accedere bisogna possedere tutti i seguenti requisiti:

 

1) giovani coppie coniugate (con o senza figli) o nuclei familiari anche mono genitoriali con figli minori;

2) età inferiore a 35 anni (tale requisito deve essere soddisfatto da tutti i richiedenti);

3) reddito ISEE complessivo non superiore a 35 mila euro; non più del 50% del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF deve derivare da contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato;

4) non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo.

 

Tipologia di immobili

Il mutuo può essere richiesto a condizione che l’immobile che si intende acquistare possegga le seguenti caratteristiche:

1) deve essere adibito ad abitazione principale;

2) non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere una superficie superiore e a 90 metri quadrati;

3) non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969.

 

Caratteristiche del mutuo

Il mutuo che verrà concesso dallo banca sarà

mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale;

– di ammontare non superiore a 200.000 euro;

Il tasso applicato e le condizioni del mutuo sono stabilite dai singoli istituti bancari entro i parametri consentiti dall’accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l’ABI.

[1] Previsto dal DM 256 del 17.12.2010, in vigore dal 18.02.2011

 

Fonte  laleggepertutti http://www.laleggepertutti.it/19816_mutui-per-giovani-coppie-in-cerca-di-casa-il-fondo-diritto-al-futuro

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk