Home » News & Rubriche » Condominio » Impugnazione della delibera e legittimazione passiva

L’assenza di necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i condòmini 

di Samantha Mendicino

Cass Civ. sent. n. 11757/2012

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

Quando oggetto della impugnazione è la tabella millesimale esiste la legittimazione passiva di tutti i partecipanti: motivo per il quale è necessario integrare il contraddittorio nei confronti di tutti costoro.

Ma non così allorquando oggetto della impugnazione sia la delibera che approva la tabella millesimale: in questa ipotesi la legittimazione passiva appartiene solo all’amministratore, il quale è legittimato a resistere contro l’impugnazione delle delibere assembleari.

Si legge nella sentenza: “ … l’impugnazione della tabella è cosa diversa dalla impugnazione della delibera che modifica la tabella. L’impugnazione della delibera, infatti, non trae fondamento dall’errore iniziale o dalla sopravvenuta sproporzione dei valori del prospetto, ma dai vizi concernenti l’atto e la sua formazione. Precisato che la domanda giudiziale diretta ad impugnare la tabella millesimale configura una azione diversa rispetto alla domanda concernente l’impugnazione della delibera assembleare che modifica la tabella, diversa nelle due ipotesi è anche la legittimazione passiva. Come già affermato da questa Corte (Sez. II, 15 aprile 1994, n. 3542), l’impugnazione della delibera che modifica la tabella va infatti proposta contro l’amministratore del condominio, perché questi è sempre legittimato a resistere contro l’impugnazione delle deliberazioni assunte dall’assemblea. Alla stregua di questo principio, la decisione della Corte d’appello non si sottrae alle censure della ricorrente. Essendo oggetto della specifica impugnazione proposta dalla condomina F. non la tabella millesimale, ma la delibera di approvazione della nuova tabella, la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i partecipanti non sussiste: legittimato passivo nell’azione di impugnazione della delibera è l’amministratore del condominio”

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk