Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Diritto e Processo Penale » La confisca per equivalente e la sua natura giuridica

 La L. n. 231/2001, la sua funzione e la natura giuridica della confisca  per equivalente

di Mariateresa Rotola

Corte di Cassazione – Sezione Terza Penale, Sentenza 4 luglio 2012, n.25774

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

La cassazione penale, pronunciandosi su una fattispecie attinente l’applicabilità della confisca per equivalente agli enti,  conferma l’orientamento precedente circa la natura di sanzione penale della confisca per equivalente.

Quanto innanzi è sostenuto alla luce del carattere afflittivo nonché a seguito dell’osservazione della funzione della legge n. 231 del 2001, la quale mira ad applicare la sanzione amministrativa agli enti, non essendo, questi ultimi , passibili di sanzioni penali. La natura sanzionatoria della confisca per equivalente così come contemplata dalla legge 231 del 2001 comporta talune conseguenze applicative.  L’istituto della confisca per equivalente non è applicabile retroattivamente, viceversa essendo applicabile solamente alle fattispecie future.

La S.C. precisa che : “Dalla natura di sanzione penale della confisca per equivalente deriva altresì la inapplicabilità dell’istituto nei confronti di un soggetto diverso dall’autore del reato ex articolo 27, comma 1, della Costituzione, a nulla rilevando, con riferimento alle persone giuridiche, il cosiddetto rapporto di immedesimazione organica del reo con l’ente del quale con compiti o poteri vari fa parte. Deve essere solo fatta salva l’ipotesi in cui la struttura societaria costituisca un apparato fittizio, utilizzato dal reo proprio per porre in essere i reati di frode fiscale o altri illeciti, sicché ogni cosa fittiziamente intestata alla società sia immediatamente riconducibile alla disponibilità dell’autore del reato. 

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk