Home » News & Rubriche » Animali » Le molteplici forme del maltrattamento a danno degli animali: il sommario

Indice [1]

di Samantha Mendicino

Sommario:

Pubblicità
Example Ad #2 (only visible for logged-in visitors)

1) Breve premessa: nessuna polemica ma chiariamo!;

2) cosa si intende per “maltrattamento” in senso stretto: i concetti di sevizia, lesione, crudeltà ed assenza di necessità;

3) la vergogna delle “case chiuse” per il sesso con gli animali ed il caso UEFA EURO 2012, Polonia-Ucraina, legato allo sterminio dei randagi;

4) cosa si intende per “maltrattamento” in senso omnicomprensivo: i concetti di trascuratezza e negligenza;

5) il rapporto tra art. 544 ter c.p. ed art. 727 c.p.;

6) i reati che si configurano con l’inerzia, il silenzio e la connivenza;

7) Le fiere e le feste tradizionali: spettacoli e manifestazioni vietate;

8) gli organi pubblici deputati ad intervenire in presenza di reati (e non solo), il NIRDA e gli altri ‘nuclei speciali’;

9) scheda pratica: le associazioni che possono consigliare, orientare e, di fatto, aiutare il cittadino coscienzioso;

10) abbandono dell’animale e randagismo;

11) Codice della Strada: omissione di soccorso ad animale ferito e riconoscimento dello “stato di necessità”;

12) scheda pratica: cosa fare nel caso in cui incontriamo un animale in autostrada o nel percorso stradale;

13) combattimenti tra animali;

14) traffico illecito di animali da compagnia (illeciti introduzione, trasporto e cessione);

15) uccisione dell’animale;

16) commercio illegale di pelli di animali da affezione;

17) scheda pratica: quale è il comportamento giusto che il cittadino deve osservare;

18) una ferita al senso della razionalità e della coscienza comune: la vivisezione.

N.B.: In considerazione dell’importanza dell’argomento nonchè della sua complessità, “Le molteplici forme del maltrattamento a danno degli animali” sarà suddiviso in successive trattazioni mensili.

 

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk