Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Diritto e Processo Penale » Lo spionaggio dell’investigatore privato in ambienti privati e riservati è reato

Investigatori incaricati da coniugi traditi di pedinare e filmare le vite dei partner, alla ricerca di prove sull’altrui infedeltà: ma è lecito tutto ciò?

No!, se il pedinamento sconfina in ambienti riservati e privati, come l’altrui dimora. Si commette, in tali casi, un reato perché tale condotta interferisce nell’altrui vita privata.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione [1], chiamata a decidere di un investigatore privato, incaricato da un marito di raccogliere informazioni sulla moglie, per documentarne l’infedeltà. Il detective si era messo sulle tracce della donna ed era riuscito a filmarla a casa dell’amante, grazie al consenso di quest’ultimo, mentre i due consumano un rapporto amoroso.

Inutile per l’imputato chiamare a propria giustificazione il fatto che l’uomo gli avesse concesso l’autorizzazione a infiltrarsi nel proprio domicilio.

Infatti, secondo i giudici, nel caso in questione si ha, comunque, una “interferenza nella vita privata” ai danni della moglie fedifraga. Chi infatti (come l’ospite) frequenta un luogo di privata dimora, anche se si tratta della casa di un’altra persona, confida nel fatto che quell’ambiente sia “privato” e, dunque, si comporta presumendo che le proprie condotte tenute saranno viste solo da quanti che in esso siano stati lecitamente ammessi.

[1] Cass. sent. n. 9235/2012.

 

Fonte: www.laleggepertutti.it

http://www.laleggepertutti.it/17950_tradimenti-lo-spionaggio-dellinvestigatore-privato-e-un-reato

 

Lascia un commento

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk