Home » Le Frontiere dell'Avvocatura » Diritto e Processo Amministrativo » Risarcimento in forma specifica a carico della Pubblica Amministrazione

Il G.O. può condannare la Pa ad un facere specifico

 di Giuseppe Benfatto

Corte di Cassazione, sezione I, sent. 5 ottobre 2012  n. 17068

Avverso il pregiudizio che può derivare ad un immobile  vicino ad una strada pubblica per l’omessa manutenzione di questa deve riconoscersi al privato la possibilità di adire il giudice ordinario contro la Pa, non solo per avanzare una pretesa risarcitoria, ma per vedere condannare la Pa al compimento di tutte le opere necessarie a rimuovere la situazione pregiudizievole, vertendosi in tema di comportamenti materiali, non riconducibili all’esercizio di poteri autoritativi e discrezionali, in relazione ai quali rientra nelle attribuzioni del giudice ordinario la condanna della Pa.

 Nel caso specifico, una provincia era stata condannata al risarcimento del danno per l’occupazione senza titolo  di un terreno, nonché per i danni arrecati ai prodotti della semina in seguito all’irregolare deflusso delle acque meteoriche,  prodotto dalle opere di sistemazione  di una strada provinciale. Il giudice di secondo grado, tuttavia, negava al danneggiato la condanna della Pa interessata  all’esecuzione di ulteriori opere tese a porre  fine al deflusso irregolare delle acque, ritenendo che il disposto dell’art. 4 della Legge di abolizione del contenzioso ( L. n. 2248/1865) vieta la giudice ordinario la condanna della Pa ad un facere specifico. Il privato lamentava in sede di legittimità la correttezza di quest’ultima affermazione. La Suprema Corte nella pronuncia in epigrafe accoglie la censura evidenziando che a partire dagli anni ’70 la giurisprudenza di legittimità ha costantemente affermato che il divieto di condannare la Pa  a compiere una specifica attività non trova applicazione se la Pa ha arrecato pregiudizio ai diritti dei privati con attività materiale o con atti arbitrari ed in mancanza assoluta  di un provvedimento giustificativo. Per cui ben poteva la Corte di  Appello, dopo aver accertato la situazione pregiudizievole determinata dalla Provincia con la modifica del deflusso delle acque, dare tutte le disposizioni necessarie a rimuovere la situazione contraria al precetto del neminem laedere.

Like On Facebook

Consulenza Legale

Studio Legale Federici

Lo Studio Legale Avv. Federica Federici è il punto di arrivo di un’idea di assistenza e consulenza legale multidisciplinare e specializzata.

Visita il nostro Sito.

www.studiolegalefederici.it.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici), Primiceri Editore, I edizione, aprile 2019

Diritto del Web

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie

Diritto del Web, Intelligence e Nuove Tecnologie (a cura di Federica Federici, Angela Allegria, Michelangelo Di Stefano) Primiceri Editore, I edizione, luglio 2017,

Copyright © Associazione Culturale non riconosciuta

Nuove Frontiere del diritto Rivista Registrata con decreto n. 228 del 9/10/2013, presso il Tribunale di Roma,

Indirizzo

Via Guglielmo Petroni, n. 44 00139 Roma,

Rappresentante Legale Direttore Responsabile

Rappresentante Legale avv. Federica Federici P.I. 12495861002. Direttore responsabile Avv. Angela Allegria, Proprietà: Nuove Frontiere Diritto. ISSN 2240-726X
Help-Desk