Home »
Posts tagged "Salvatore Magra"
Avv. Salvatore Magra La specificità del motivo di ricorso per Cassazione è argomento essenziale, in quanto l’inammissibilità del ricorso importa la grave conseguenza di esaurire il potere di impugnazione. La difficoltà esegetica nasce, altresì, dall’assenza di una puntuale definizione normativa di “specificità”, da cui deriva...
Read More
26 Settembre 2019 Angela Allegria
Diritto e Processo Civile, Le Frontiere dell'Avvocatura
No Comment
Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (a cura di Angela Allegria, Domenico Di Leo, Federica Federici) Primiceri Editore FORMATO A5 PAGINE 484 ISBN 978-88-3300-114-2 PRIMA EDIZIONE APRILE 2019 Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne...
Read More
2 Aprile 2019 Angela Allegria
Editoria&E-book
No Comment
Koan e Zen Avv. Salvatore Magra I modi di approccio alla realtà sono diversi e occorre prender atto dell’esistenza di concezioni, differenti da quelle di matrice occidentale, le quali, spesso, sono caratterizzate dalla frammentazione della realtà in componenti distinte. Oriente e Occidente dovrebbero considerarsi come...
Read More
30 Settembre 2015 Angela Allegria
Diritto, mente e anima, News & Rubriche
No Comment
“Rilevanza della psicoterapia nella prevenzione degli esiti tragici dei disturbi dell’umore” Avv. Salvatore Magra Introduzione Con questo contributo ci si propone di esaminare in chiave criticala tendenza, presente nell’ambito della gestione della “salute mentale”, di non tener conto delle peculiarità del singolo pazientenella gestione...
Read More
16 Giugno 2015 Angela Allegria
Diritto e Processo Civile, Le Frontiere dell'Avvocatura
No Comment
Nuove Tracce – Maggio 2015 A cura dell’avv. Salvatore Magra 1) Contratto in frode alla legge, con riferimento particolare al patto commissorio con effetti obbligatori. 2) Posizione di garanzia nel reato omissivo improprio, con riferimento particolare ad attività sportive ad alto rischio. 3) Rigenerazione delle aree...
Read More
29 Maggio 2015 Angela Allegria
Concorso Uditore, Il Mondo dei Concorsi
No Comment
Introduzione alla filosofia del diritto A cura dell’avv. Salvatore Magra La materia è infinita e ci si limiterà a brevi cenni, che eventualmente verranno sviluppati in successivi interventi. Il diritto sarebbe orfano, senza un sostrato filosofico. L’attenzione in prospettiva filosofica al fenomeno giuridico è consustanziale...
Read More
30 Aprile 2015 Angela Allegria
Filosofia del Diritto, Le Frontiere dell'Avvocatura, News & Rubriche
No Comment
Considerazioni sull’esegesi dell’art. 123 c.civ. (I) Avv. Salvatore Magra Art. 123 c.civ.: Il matrimonio può essere impugnato da ciascuno dei coniugi quando gli sposi abbiano convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i diritti da esso discendenti L’azione non può essere proposta...
Read More
15 Aprile 2015 Angela Allegria
Diritto e Processo Civile, Le Frontiere dell'Avvocatura
No Comment
Convenzione Europea del diritti dell’uomo e diritto civile Avv. Salvatore Magra L’esame dei punti di intersezione fra CEDU e diritto civile presuppone una digressione sulla configurabilità di una categoria di diritto privato, che possa considerarsi di respiro più ampio, rispetto alla territorialità dei singoli Stati....
Read More
6 Marzo 2015 Angela Allegria
Corti internazionali/Cedu/Giustizia UE, Diritto e Processo Civile, Famiglia e Minori, Le Frontiere dell'Avvocatura
No Comment
Negozio unilaterale, significato della categoria Avv. Salvatore Magra Si suole definire unilaterale il negozio, che consta della dichiarazione di volontà di una sola parte, da considerare come autonomo centro d’interessi (eventualmente composto da più persone fisiche o giuridiche). Il permanere della rilevanza del negozio giuridico...
Read More
4 Marzo 2015 Angela Allegria
Diritto e Processo Civile, Le Frontiere dell'Avvocatura
No Comment
L’oggetto del contratto Avv. Salvatore Magra INTRODUZIONE Può affermarsi che la nozione di “oggetto” del contratto sia divenuta talmente poco nitida, da comportare la mutazione della problematica della sua individuazione da giuridica in senso stretto a filosofica o, quantomeno, da richiedere un ampliamento dell’indagine, in...
Read More
20 Febbraio 2015 Angela Allegria
Diritto e Processo Civile
No Comment
Seguici su Facebook :